Aperta nel 1992 dai fratelli Pasquale e Giuseppe Alongi, Il Gelato di San Crispino è una delle gelaterie artigianali storiche più amate e rinomate di Roma -città che, con il numero record di oltre millequattrocento gelaterie artigianali, si conferma la capitale de facto del gelato italiano. Una vera e propria istituzione per gli amanti del gelato gourmet, tanto da essere stata citata nel corso degli anni in rinomate riviste italiane e internazionali come Gourmet, il Corriere della Sera e persino il New York Times, nonché nel bestseller Eat, Pray, Love (in italiano Mangia, Prega, Ama), racconto autobiografico dell’autrice statunitense Elizabeth Gilbert, da cui è stato tratto l’omonimo film del 2010 diretto da Ryan Murphy, con protagonisti Julia Roberts e Javier Bardem.
Ma che cosa rende il Gelato di San Crispino così unico e speciale? E quali sono i gusti da provare assolutamente? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa fantastica gelateria situata a pochi metri dalla Fontana di Trevi, in via della Panetteria.
Perché il Gelato di San Crispino è considerato uno dei migliori?
Offrire un prodotto di altissima qualità, sempre: questa è la “filosofia del gelato” dei fratelli Alongi, una “delizia gelata” senza trucchi e senza inganni, preparata esclusivamente con materie prime naturali di altissima qualità, scelte nel pieno rispetto della loro stagionalità (in questo “tempio del gelato” non troverete mai un gelato alle fragole in pieno inverno, o un gelato al mandarino a Ferragosto). Altolà anche alle le basi semi-lavorate, ai conservanti artificiali, ai correttori di sapori e ad altri additivi ed emulsionanti, spesso utilizzati per “gonfiare” il gelato, a discapito della qualità finale del prodotto.
Stratagemmi che vengono invece sostituiti da una ricerca, quasi maniacale, delle proprietà organolettiche degli ingredienti utilizzati, di come esaltarne le qualità naturali e di come abbinarli al meglio tra di loro, seguendo un processo di mantecazione lento e consapevole, che garantisce un gelato dalla consistenza cremosa e dal sapore autentico, a tratti piuttosto delicato, soprattutto rispetto a preparazioni più mainstream, e forse anche per questo apprezzato davvero da tutti, inclusi i veri intenditori.
Controcorrente è anche la scelta di servire il gelato esclusivamente in coppetta. Questo perché il cono potrebbe alterarne gusto e consistenza, quando l’obiettivo è invece quello di far arrivare ogni sapore nella sua forma più pura, senza interferenze o distrazioni di alcun tipo.
Quali sono i gusti da provare assolutamente da Il Gelato di San Crispino?
Oltre a gusti più classici, come cioccolato, pistacchio e nocciola, che comunque non mancano di stupire per cremosità e freschezza delle materie prime, il Gelato di San Crispino è noto per le sue proposte originali, tra cui miele e acacia, un gelato unico, realizzato con miele selezionato per esaltare la dolcezza naturale del gelato, ma anche gli indulgenti meringati, tra cui meringa al caramello e alla nocciola.
Da non perdere poi i sorbetti, tra cui il “testa di moro”, un avvolgente delizia a base di acqua e cioccolato fondente, e dunque adatta anche a chi segue una dieta vegana o senza lattosio, ma anche -sul versante frutta- il sorbetto alla prugna e all’arancia selvatica (i gusti variano in base alla stagionalità delle materie prime). Leggermente sopra la media, ma ampiamente giustificati dalla qualità del prodotto, sono i prezzi: 3,70 euro per una coppetta da due gusti.
Dove si trova la storica gelateria San Crispino?
La nuova sede della gelateria Il Gelato di San Crispino, originariamente situata in via delle Acacie, si trova nel cuore di Roma, e più precisamente in Via della Panetteria 42, a pochi passi dalla Fontana di Trevi. Una location curata e minimal, con pochi tavolini all’esterno, ma estremamente accogliente e, soprattutto, centralissima, il che la rende una tappa obbligata per turisti e romani in cerca di un gelato d’eccellenza.
Gelateria San Crispino, il meglio del gelato artigianale a Roma
Il Gelato di San Crispino è una vera e propria tappa obbligata a Roma per gli amanti del gelato artigianale, che qui potranno trovare una vasta selezione di gusti, dai più classici come crema, cioccolato e pistacchio, a veri e propri capolavori gourmet, come i meringati e i sorbetti, il cui assortimento varia con l’alternarsi delle stagioni. Ma questa è soltanto una delle gelaterie artigianali migliori di Roma. Se sei un amante del gelato visita il sito di ConGelato e scoprile tutte!