L’Italia è la patria del gelato artigianale, un prodotto che affonda le sue radici nella tradizione dolciaria del paese. Da nord a sud, le gelaterie popolano le città offrendo gusti classici e innovativi, preparati con ingredienti genuini e spesso legati al territorio.

Ma quali sono le città con il maggior numero di gelaterie? E quali sono le caratteristiche delle migliori? Ecco una top 5 basata su dati statistici reali, accompagnata da qualche curiosità sulle realtà più rappresentative e conosciute!

1. Roma: caput mundi anche del gelato artigianale

Al primo posto troviamo la capitale italiana, che si aggiudica il primato con ben 1399 gelaterie e si conferma tra le città più appassionate di questo dolce. A Roma la tradizione del gelato è consolidata e vanta alcune delle migliori gelaterie d’Italia: in primis, spicca Formaessenza – Il Gelato di Stefano Ferrara, nota il laboratorio all’avanguardia e le sue proposte innovative e originali. A seguire, ecco Gelateria Fassi, la storica “gelateria di Palazzo” fondata nel 1880, celebre per il “Sanpietrino”, un semifreddo a forma di cubo che omaggia la pavimentazione della città. Da menzionare, poi, anche Otaleg, famosa per i suoi gusti raffinati e per l’attenzione alla qualità delle materie prime, e Come il Latte, che si distingue per la sua produzione artigianale e l’uso di latte fresco di alta qualità.

2. Napoli: tra tradizione e innovazione

Il secondo posto spetta a Napoli con 933 gelaterie, un dato che conferma la passione dei napoletani per il gelato artigianale. Qui le gelaterie non si limitano ai gusti classici, ma sperimentano con ingredienti locali per proporre varianti come la sfogliatella, il babà e il limone di Sorrento. Tra le gelaterie più rinomate spicca Mennella, che utilizza latte di alta qualità e materie prime selezionate, Casa Infante, famosa per i suoi gusti ispirati ai dolci tipici della tradizione partenopea, e Gay-Odin, storica cioccolateria che propone gelati al cioccolato di alta gamma. Un’altra meta imperdibile è F.lli Bilancione, sul lungomare di Mergellina, che da anni delizia i clienti con il suo inimitabile gelato artigianale.

3. Milano: punto di incontro tra eccellenza e creatività

Con 783 gelaterie, Milano si posiziona al terzo posto della classifica. La città, conosciuta per la sua attenzione alla qualità e alla sperimentazione, offre un una vasta gamma di proposte, anche molto diverse tra loro. Qui, infatti, si possono trovare gelaterie che coniugano innovazione e materie prime d’eccellenza, come Dassie, che propone autenticità e ingredienti di stagione, e Pavé Gelati & Granite, famosa per il suo approccio artigianale e per l’utilizzo di latte crudo. Da non dimenticare, poi, Ciacco Gelato Senz’altro, che merita una visita grazie alla sua filosofia basata su ingredienti naturali e senza additivi, Wally, dove il gelato è un alimento sano oltre che gustoso, e Anthologia del Gelato che, con il suo Maestro Gelatiere Anthony Sartori, offre oltre 100 gusti tutti da scoprire.

Gelaterie artigianali città roma milano napoli salerno

4. Torino: dove il gelato diventa espressione artistica

Al terzo posto si trova Torino che, con le sue 732 gelaterie, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del gelato. La città ha una lunga tradizione legata al cioccolato e questo si riflette anche nella produzione di gelati, con gusti che esaltano – tra gli altri – il gianduia e il cacao puro. Chiunque si trovi in visita, deve assolutamente visitare la Gelateria Pepino, fondata nel 1884, che ha creato il celebre Pinguino, il primo gelato ricoperto su stecco. Un’altra tappa fondamentale è Mara dei Boschi, che sperimenta con ingredienti pregiati e gusti insoliti come il fior di latte affumicato, seguita da La Tosca, che merita attenzione per le sue creazioni raffinate e l’uso di prodotti locali. Tra le gelaterie storiche, non si può dimenticare Nivà, che offre un’ampia selezione di gusti ispirati alla tradizione piemontese.

5. Salerno: il gelato dal sapore mediterraneo

Chiude la top 5 Salerno, con 529 gelaterie. Qui il gelato artigianale rispecchia la tipica tradizione mediterranea, con un’attenzione particolare agli agrumi e ai sapori freschi. Tra le gelaterie più note troviamo Nettuno, famosa per il suo gelato al limone di Amalfi, e Giallo Limone, che punta su ingredienti biologici e preparazioni senza lattosio per accontentare ogni esigenza. Un altro punto di riferimento è Punto Freddo, che si distingue per la cremosità e la qualità dei suoi ingredienti, seguito da Gelateria Di Matteo, con le sue ricette tramandate di generazione in generazione.

Le 5 città con più gelaterie in Italia

Ecco un riassunto delle 5 città italiane con più gelaterie in assoluto:

  1. Roma, con 1399 gelaterie;
  2. Napoli, con 933 gelaterie;
  3. Milano, con 783 gelaterie;
  4. Torino, con 732 gelaterie;
  5. Salerno, con 529 gelaterie.

La classifica appena riportata dimostra come il gelato sia un elemento fondamentale della cultura gastronomica italiana, presente in tutte le principali città con caratteristiche uniche. Che si tratti di una pausa rinfrescante nelle calde giornate estive o di un momento di piacere durante l’anno, le gelaterie italiane offrono esperienze di gusto irripetibili, capaci di soddisfare ogni palato. Visitare queste città significa anche scoprire nuove interpretazioni del gelato, tra tradizione e innovazione, e vivere un’emozione unica e indimenticabile!

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.