Il gelato artigianale è un piacere universale, amato da grandi e piccini: cremoso, rinfrescante e disponibile in tantissimi gusti, rappresenta una tentazione irresistibile in qualsiasi stagione. Ma c’è una domanda che in molti continuano a chiedersi: quante calorie ha un gelato artigianale?

Sapere la risposta non è prerogativa solo di chi desidera mantenere un certo peso-forma, ma anche di coloro che non possono esagerare con l’assunzione quotidiana di calorie per via di alcune patologie o esigenze specifiche.

Scopriamo insieme, allora, quante calorie abbia effettivamente un gelato artigianale imparando a scegliere gusti e porzioni con consapevolezza.

Da cosa dipendono le calorie del gelato artigianale?

Partiamo dalle basi: la quantità di calorie di un gelato artigianale dipende dagli ingredienti con cui viene preparato. I principali sono latte, panna, zucchero e uova per i gusti a base crema, mentre i sorbetti sono composti prevalentemente da frutta, acqua e zucchero. La combinazione di questi ingredienti influisce direttamente sull’apporto calorico.

Un altro aspetto da considerare è il tipo di lavorazione: a differenza di quella industriale, la preparazione artigianale utilizza meno additivi e grassi idrogenati, proponendo gelati decisamente più genuini e, spesso, con un profilo calorico più equilibrato.

Quali gusti hanno più calorie e quali meno?

Non tutti i gelati hanno lo stesso apporto calorico: se alcuni gusti sono più ricchi di grassi e zuccheri, altri risultano più leggeri e adatti a chi vuole mantenersi in forma o deve seguire diete alimentari specifiche. Ecco qualche esempio:

  • gusti più calorici: creme come cioccolato, nocciola, pistacchio e stracciatella possono arrivare a circa 200-250 kcal per 100 grammi; questo perché contengono ingredienti ad alto contenuto di grassi come panna, burro di cacao e frutta secca;
  • gusti più leggeri: i sorbetti alla frutta (limone, fragola, lampone) sono spesso intorno alle 90-120 kcal per 100 grammi, poiché privi di latte e panna. Anche il fiordilatte, pur essendo una crema, ha un apporto calorico più basso rispetto a gusti più elaborati;
  • gusti equilibrati: lo yogurt gelato è una via di mezzo, con circa 130-150 kcal per 100 grammi, proponendosi come un buon compromesso tra gusto e leggerezza.

Calorie gelato artigianale

Gelato artigianale vs gelato industriale: quale scegliere?

E qui sorge un’altra domanda: è meglio optare per un gelato artigianale o per un gelato industriale? Per compiere una scelta, oltre alle calorie, è importante considerare la qualità degli ingredienti: come accennato precedentemente, il gelato artigianale, rispetto a quello industriale, contiene meno conservanti e additivi a favore di una maggiore presenza di materie prime naturali e viene prodotto tramite una lavorazione che ne esalta la cremosità evitando l’uso di grassi idrogenati.

Il gelato industriale, invece, spesso contiene più aria per aumentarne il volume e ridurre i costi di produzione; a parità di peso, quindi, si rivela decisamente meno sano e nutriente e, oltretutto, può avere un contenuto più elevato di zuccheri e grassi saturi.

Come concedersi un gelato senza sensi di colpa?

Mangiare il gelato non deve essere motivo di preoccupazione, anzi, ma è possibile adottare alcune strategie per trovare il giusto compromesso tra gusto e leggerezza:

  • valutare porzioni equilibrate, per esempio optando per una coppetta piccola al posto di un cono grande in modo da ridurre l’apporto calorico;
  • scegliere gusti più leggeri, preferendo i sorbetti alla frutta o il fiordilatte per un’opzione più light;
  • fare abbinamenti intelligenti, evitando aggiunte come la panna montata, il topping al cioccolato o la granella di nocciole che aumentano indubbiamente le calorie;
  • trovare il momento giusto, magari consumando il gelato come spuntino o come sostituto di un dolce per bilanciare l’apporto calorico giornaliero.

Il gelato artigianale, quindi, è un piacere che può concedersi anche chi desidera mantenere il peso forma e preservare la propria salute, a patto che si trovi il giusto equilibrio. Scegliendo gusti meno calorici e porzioni adeguate è, infatti, possibile godersi questa delizia in totale tranquillità ed evitando troppi sensi di colpa.

La chiave, in sostanza, sta nella consapevolezza: conoscere gli ingredienti e il loro apporto calorico aiuta a gustare il gelato con serenità, senza rinunciare alla bontà di una tradizione intramontabile.

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.