Cioccolato fondente o pistacchio? Stracciatella o nocciola? Frutti di bosco, mango o limone? Quando si tratta di scegliere il gusto del gelato, ogni italiano ha le sue certezze, i suoi riti e le sue preferenze immutabili. Alcuni inseguono la dolcezza intensa del variegato all’amarena, altri non riescono a rinunciare al classico abbinamento panna e fragola, mentre altri si lasciano conquistare dal gusto avvolgente, ma equilibrato, del caramello salato. Eppure, tra centinaia di varianti disponibili nelle gelaterie di tutta Italia, esistono gusti che mettono d’accordo (quasi) tutti e che, anno dopo anno, si confermano i più richiesti. Ma quali sono davvero i gusti di gelato più amati degli italiani?

Ecco una classifica completa per questo 2025, stilata in base all’analisi congiunta di associazioni di settore, portali del food e grandi catene di gelaterie, tra classici intramontabili, grandi conferme, e qualche inaspettata tentazione “esotica”.

Ecco i 10 gusti di gelato più amati dagli italiani

Tradizione, sì, ma anche voglia di novità, sperimentazione e sapori che sanno sorprendere: la classifica del 2025 ci mostra un’Italia che ama i grandi classici, ma non rinuncia a lasciarsi tentare da abbinamenti creativi e accostamenti fuori dal comune. E la buona notizia è che molti di questi gusti (tra cui cioccolato fondente, nocciola e pistacchio), specie se realizzati in modo artigianale, fanno addirittura bene alla salute (ovviamente se consumati con moderazione dentro a una dieta bilanciata).

1. Pistacchio 

Sul gradino più alto del podio, scelto da ben 1 italiano su 3, uno dei gusti più amati da sempre: il pistacchio, soprattutto quello realizzato con i pregiati pistacchi IGP di Bronte. Delicato e, al tempo stesso, deciso, un gusto in grado di unire persone di ogni generazione, sia nella sua variante classica, cremosa e avvolgente, che in quella salata, gustato in purezza o con l’aggiunta di topping, granella e variegature varie.

2. Nocciola

Secondo, ma certamente non per bontà, la nocciola. Morbida, raffinata e cremosissima, conquista fin dalla prima cucchiaiata, grazie al suo equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità, in grado di non stancare mai. Gli estimatori la preferiscono spesso da sola, soprattutto quando realizzata con materie prime di altissima qualità — in primis la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe IGP — anche se ben si presta a combinazioni sofisticate con cioccolato fondente — la sempreverde gianduia — o con un tocco di caffè, per un’esperienza gustativa ancora più ricca e complessa.

3. Cioccolato 

Anche in questo 2025, il cioccolato non smette di essere tra i più amati — sia dai “grandi”, che apprezzano in particolar modo le note intense e sofisticate della variante fondente ed extra-fondente, che dai più piccoli, che invece vengono immediatamente conquistati dalla golosità senza fine delle varianti con una percentuale più alta di zucchero. L’incredibile versatilità è un altro motivo del suo successo — si abbina meravigliosamente a nocciola, arancia, menta e — addirittura — peperoncino, regalando ogni volta una nuova esperienza di gusto.

4. Stracciatella

gelato alla stracciatella

Medaglia di legno per un gusto relativamente “nuovo” — basti pensare che nasce poco più di sessant’anni fa in una piccola gelateria artigianale di Bergamo — la stracciatella unisce la dolce freschezza del fiordilatte con la golosità inimitabile del cioccolato sciolto, versato a filo e “stracciato” nel gelato ancora morbido. Il risultato è semplicemente irresistibile!

5. Crema 

Delicata, vellutata e intramontabile, la crema rimane uno dei gusti di gelato più amati dai nostri connazionali. Con la sua base ricca, a base di uova e latte, incarna l’essenza genuina della tradizione gelatiera: semplice solo in apparenza, regala al palato un equilibrio perfetto tra dolcezza e corposità. Ideale da sola o come base per abbinamenti più audaci, come quello con le amarene o con uva passa e liquore (il cosiddetto gusto Malaga), è un classico che non passa mai di moda.

6. Limone 

Quando le temperature salgono, il limone diventa protagonista indiscusso tra i gusti alla frutta. Rinfrescante, leggero e naturalmente dissetante, conquista per la sua acidità bilanciata e l’aroma vivace degli agrumi italiani. Preparato con succo fresco e spesso scorza grattugiata, è l’emblema della semplicità fatta perfezione. Ideale da solo o in abbinamento con fragola, menta o liquirizia, il gelato al limone resta una scelta irrinunciabile per chi desidera concedersi una pausa rigenerante.

7. Mango

Fruttato, cremoso e profumatissimo, negli ultimi anni il mango si è guadagnato un posto stabile tra i gusti più amati dagli italiani, anche grazie a una crescente voglia di sapori e profumi tropicali. Amato soprattutto d’estate, è ideale sia da solo che in abbinamenti raffinati, ad esempio con cocco, lime o frutti rossi. Negli ultimi anni, sempre più gelaterie scelgono di utilizzare frutti coltivati e raccolti in Sicilia, per mantenerne intatto il gusto intenso e ottenere un colore più acceso e brillante, esaltando così la freschezza e la qualità della materia prima.

8. Fiordilatte

Semplice, ma mai banale, il fiordilatte conquista tutta la famiglia con la sua dolcezza e genuinità, che evoca il sapore del latte appena munto. È così apprezzato che esistono addirittura gelaterie — come Enrietto – Il Latte a Gelato — che lo propongono in formula all you can eat, offrendo ai clienti la possibilità di abbinarlo a una varietà di topping e complementi, dai frutti di bosco, al cioccolato, al miele. In altre parole, un evergreen che non delude mai!

9. Yogurt 

Spesso scelto come alternativa più “dietetica”, il gelato allo yogurt offre una consistenza cremosa e un sapore leggermente acidulo che rinfresca il palato senza appesantire, il che lo rende ideale per chi desidera coniugare gusto e benessere. La variante frozen yogurt, nata negli ultimi anni, ha conquistato un vasto pubblico grazie alla sua leggerezza e versatilità: può essere arricchita con frutta fresca, cioccolato in scaglie, cereali e tutto ciò che la fantasia può suggerire.

10. Tiramisù

Un meritatissimo decimo posto va poi al tiramisù, una rivisitazione in chiave “gelata” del celebre dolce della tradizione italiana, in grado di racchiudere tutta la cremosità del mascarpone, l’intensità del caffè e la leggerezza del cacao, e di offrire un’esperienza di gusto avvolgente e raffinata. Perfetto per chi desidera un sapore familiare ma con una consistenza tutta nuova, fresca e vellutata!

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.