A Roma, il gelato non è un semplice dessert, ma una vera e propria istituzione. Passeggiando tra le vie del centro storico o lungo il Tevere, è facile imbattersi in luoghi che hanno fatto la storia della gelateria in Italia. Alcune di queste sono gelaterie storiche che hanno conquistato gli abitanti della città e i turisti, locali in cui le ricette antiche e le tradizioni si tramandano di generazione in generazione. Ecco cinque gelaterie storiche di Roma che meritano sicuramente una visita!
Gelateria Fassi – Gelato artigianale a Roma dal 1880
Fassi, la più antica gelateria di Italia, si trova in via Principe Eugenio nel Palazzo del Freddo, e la sua storia inizia nel 1880, quando i coniugi Fassi, da Palermo si trasferirono a Roma. Qui aprirono una bottega in cui vendevano ghiaccio, birra e sorbetti. Il figlio Giovanni divenne “il Gelateriere Sovrano” diventando apprendista pasticcere e gelaterie per Vittorio Emanuele III, e aprì successivamente la “Grande gelateria elettrica siciliana”, che diventa un locale rinomato in tutta la città. Nel 1927 lanciarono il primo “Telegelato”, il gelato da asporto. Fassi fu persino coinvolto, senza saperlo, nella nascita dell’Algida: rifiutò una collaborazione per restare fedele all’artigianalità, ispirando però alcuni prodotti iconici come il Cremino e la Viennetta.
Oggi Andrea Fassi porta avanti la tradizione con la stessa passione. Tra le specialità da provare ci sono i Sanpietrini (cubi di semifreddo ricoperti di cioccolato con cuore di crema, zabaione, caffè, cocco e nocciole), i tramezzini gelato (Soffice pan di spagna ripieno di semifreddo al cioccolato e zabaione, crema e nocciolato, crema e frutti di bosco) e il gelato al torrone.
Giolitti – Antica Gelateria Pasticceria dal 1900
La storica Gelateria Giolitti, nei pressi del Pantheon in via del Vicario, fu fondata nel 1900 da Giuseppe e Bernardina Giolitti come latteria. Divenne ben presto la latteria della Casa Reale e da lì a pochi anni aprirono nuovi locali, tra cui la sede storica. Qui uno dei loro figli iniziò l’attività di gelateria, che divenne una delle più note e famose della città. Ancora oggi, dopo tre generazioni, la famiglia Giolitti continua a produrre gelati con ingredienti freschi e naturali e le stesse ricette tramandate nel tempo.
Il locale è arredato in stile liberty e sono presenti fotografie d’epoca che evocano l’elegante atmosfera di inizio ‘900.
I gusti più iconici sono quelli classici, come il pistacchio, la crema e il cioccolato fondente, spesso serviti in coni croccanti, anche ricoperti di cioccolato bianco o fondente, e accompagnati da una panna montata fresca e soffice fatta in casa. E se si è particolarmente affamati ci sono anche in versione gigante!
Oltre al gelato Giolitti è anche una rinomata pasticceria che offre cornetti, biscotti e occhi di bue.
Gelateria Alberto Pica dal 1971
In via della Seggiola, Tra Campo de’ Fiori e Trastevere, la gelateria Alberto Pica è un’istituzione dal 1971. Fondata inizialmente dalla famiglia Zitelli come bottega del latte, si trasformò in gelateria artigianale grazie all’intuizione di sfruttare la materia prima che già avevano a disposizione, come il latte fresco e i prodotti dell’orto. Con l’arrivo di Alberto Pica, la gelateria si affermò grazie alla qualità dell’offerta diventando una delle migliori di Roma. Oggi la tradizione continua con la stessa passione e attenzione per le materie prime e la lavorazione artigianale.
La particolarità che la rende unica sono i gusti al riso: riso alla panna, alla cannella, alle fragoline, miele-arancio e il ciocco-riso, assolutamente da provare!
Il Gelato di San Crispino – Tra le nuove gelaterie storiche di Roma
A pochi passi dalla Fontana di Trevi, in via della Panetteria, si trova Il Gelato di San Crispino. Aperta nel 1992 dai fratelli Alongi insieme a Paola Nesci, è diventata in breve tempo un punto di riferimento dell’eccellenza gelatiera romana. Nonostante sia più recente rispetto ad altre, San Crispino rientra tra le gelaterie storiche per l’impatto che ha avuto sulla gelateria romana e per l’approccio rigoroso all’artigianalità, utilizzando esclusivamente ingredienti naturali, senza coloranti né conservanti, e per il rispetto verso la stagionalità. Inoltre scelgono di servire il gelato solo in coppetta, in modo da non alterare in nessun modo il gusto o la consistenza con il cono.
Da San Crispino i gusti sono delicati e mai troppo intensi, poco dolci e c’è una grande attenzione alla temperatura di servizio. Tra i gusti da non perdere ci sono la crema al miele d’acacia, quella allo zenzero e alla cannella, ma anche varianti arricchite da distillati pregiati come whisky torbato o Armagnac. I sorbetti alla frutta, intensi e freschissimi, sono realizzati solo con acqua e frutta, e uno dei più rinomati è “Testa di toro”, un sorbetto al cioccolato fondente. Da provare anche i gusti meringati: una perfetta unione tra meringa e nocciola, cioccolato fondente o caramello.
Gelateria della Palma – Gelato Artigianale a Roma Centro dal 1978
A due passi dal Pantheon, in via della Maddalena, la Gelateria della Palma fu fondata nel 1978 da Claudio Parassini. Parassini ereditò la passione per il gelato dal nonno e dalla madre, trasformandola in una delle più vaste e creative offerte della città. Claudio ha creato infatti un’offerta di più di 150 gusti di gelato, diventati il simbolo della gelateria. La selezione include i grandi classici, opzioni vegane, senza lattosio e senza zucchero e gusti originali come cioccolato all’arancia o al peperoncino, caramello salato e pop corn, lime, cappuccino o latte e biscotti. Tutti i prodotti sono realizzati usando solo ingredienti di qualità senza coloranti o conservanti. Oltre al gelato, la gelateria offre un’ampia selezione di pasticceria artigianale.