Treviso, città d’acqua e di mura antiche, non è solo un gioiello di storia e arte, ma anche un crocevia di sapori che celebra l’eccellenza gastronomica del Veneto. In questo contesto, il gelato artigianale si è ritagliato un posto d’onore, trasformando le passeggiate estive lungo il Sile o tra le piazze storiche in autentici momenti di piacere sensoriale. Le gelaterie del capoluogo veneto si distinguono per la loro dedizione alla qualità, raccontando, con ogni cono o coppetta, storie di passione, innovazione e rispetto per la materia prima.
Dalle istituzioni storiche, che perpetuano ricette tramandate, alle nuove promesse che osano con abbinamenti audaci, la città offre un percorso gustativo che merita di essere esplorato, unendo la tradizione con un tocco di contemporaneità.
Dassie – Vero Gelato Artigiano
Riconosciuta con il massimo onore di “Tre Coni” dalla prestigiosa guida del Gambero Rosso, Dassie non è semplicemente una gelateria, ma un vero e proprio laboratorio del gusto. Il maestro Stefano Dassie è un’autorità riconosciuta nel settore, guidato da una ricerca ossessiva della qualità che si manifesta in ogni fase della produzione. Il suo approccio è quasi scientifico, basato sull’uso di ingredienti di altissima gamma come il latte fresco proveniente da allevamenti locali e le migliori materie prime d’Italia e del mondo.
Il gelato di Dassie si distingue per la sua consistenza setosa e un sapore puro e intenso che non lascia residui. Tra i suoi cavalli di battaglia ci sono gusti classici come il pistacchio di Bronte, ma anche creazioni che sono vere e proprie opere d’arte, come il bilanciamento perfetto tra il cioccolato e la rosa o l’inaspettata freschezza del limone e basilico. La sua filosofia mira a un’eccellenza senza compromessi, che gli è valsa un’ottima reputazione e una valutazione di 4.6 stelle.
Indirizzo: Via Sant’Agostino, 42, 31010 Treviso TV
Gelateria La Dolce
Se l’artigianalità è il criterio di scelta, la Gelateria La Dolce è una tappa obbligata. La sua filosofia si basa sulla lavorazione giornaliera del gelato, garantendo un prodotto sempre freschissimo, e il suo impegno verso la qualità si manifesta nella scrupolosa selezione degli ingredienti, molti dei quali provengono da una “filiera corta”, con frutta e latte scelti direttamente da produttori locali. Questo approccio non solo assicura un sapore autentico e di stagione, ma supporta anche l’economia del territorio.
La passione che viene messa nella scelta degli ingredienti si riflette nella cura con cui si propongono opzioni per tutti, con una gamma di gelati privi di lattosio e adatti a chi ha esigenze particolari, senza mai rinunciare al gusto. Con una solida valutazione di 4.6 stelle, La Dolce si è consolidata come un punto di riferimento per chi cerca un gelato genuino e attento alle esigenze di tutti.
Indirizzo: Viale IV Novembre, 39, 31100 Treviso TV
Gelateria Artigianale Jet Lag
Per chi cerca un’esperienza che va oltre il semplice dessert, la Gelateria Artigianale Jet Lag offre un viaggio sensoriale che non ha eguali. Il nome stesso è un indizio della sua filosofia: ogni gusto è una “destinazione” che evoca sapori e culture da ogni angolo del mondo. È il luogo ideale per gli spiriti più avventurosi, con una proposta che si rinnova costantemente, mettendo in mostra una creatività che spinge i confini del gelato tradizionale.
Nonostante l’approccio innovativo, la qualità del prodotto rimane al centro di tutto: il gelato è realizzato con cura artigianale, bilanciando sapori unici con la cremosità e la consistenza che rendono indimenticabile un’esperienza di gusto. Con la sua alta valutazione di 4.7 stelle, Jet Lag ha dimostrato che si può essere audaci e mantenere al contempo la massima qualità.
Indirizzo: Viale Brigata Treviso, 44, 31100 Treviso TV
Il Vecchio Gelatiere
Il suo nome evoca un’atmosfera d’altri tempi: Il Vecchio Gelatiere mantiene fede a questa promessa con un approccio che onora la tradizione. Si distingue per la sua lavorazione “alla vecchia maniera”, basata sull’uso esclusivo di ingredienti freschi e naturali, senza ricorrere a preparati o basi industriali. L’esperienza qui è un tuffo nel passato, con gusti dal sapore puro e senza fronzoli. La loro maestria si esprime nella capacità di trasformare pochi e semplici ingredienti in un gelato dal gusto pulito e autentico.
Questo focus sulla purezza si estende anche all’attenzione per i clienti con intolleranze, offrendo una vasta gamma di gusti realizzati con metodi tradizionali ma con ingredienti alternativi, come lo zucchero di canna, che garantiscono un prodotto genuino per tutti. Con una valutazione di 4.4 stelle, è un’altra certezza per chi cerca un’esperienza che rispetti la tradizione.
Indirizzo: Strada Terraglio, 43, 31100 Treviso TV
Gelateria Prana
Il gelato trevigiano assume un significato più profondo grazie a realtà come Gelateria Prana, il cui nome stesso, che in sanscrito significa “energia vitale”, ne svela la filosofia. Questa gelateria si distingue per un approccio quasi olistico al prodotto, con una scelta scrupolosa di materie prime biologiche e naturali, lontane da additivi, coloranti e aromi artificiali. L’offerta spazia dai gusti classici a creazioni innovative che celebrano la purezza degli ingredienti e la ricerca della qualità si traduce in un gelato non solo delizioso, ma anche rispettoso del benessere del corpo. Con un’ottima reputazione e una valutazione di 4.6 stelle, Prana si è affermata come un punto di riferimento per chi cerca un gelato che nutre tanto il gusto quanto l’anima.
Indirizzo: Viale della Repubblica, 34, 31020 Villorba TV
L’essenza del gelato trevigiano: qualità e innovazione
A Treviso, il gelato non è un semplice passatempo, ma una vera e propria espressione di cultura gastronomica. L’essenza che lega queste diverse gelaterie è una profonda passione per l’artigianalità: che si tratti di un maestro che sperimenta abbinamenti audaci, di una realtà che si affida alla “filiera corta” o di un’istituzione che onora le ricette storiche, il filo conduttore è sempre lo stesso: la ricerca della perfezione attraverso l’uso di materie prime eccellenti. Ogni assaggio è un’esperienza che celebra il territorio, l’innovazione e il tocco umano che rendono il gelato una delle più grandi gioie della vita.