Il mondo della gelateria artigianale ha i suoi campioni consacrati: ogni due anni, sotto i riflettori del SIGEP a Rimini, si disputa la Coppa del Mondo della Gelateria (Gelato World Cup). Squadre internazionali, composte da gelatieri, pasticceri, chef e scultori del ghiaccio, si confrontano in prove tecniche e artistiche che mescolano gusto, creatività e spettacolo. L’albo d’oro raccoglie quegli attimi di gloria, quando un team riesce ad emergere come “campione del mondo della gelateria”.

Le radici e l’evoluzione della Coppa del Mondo

La Coppa del Mondo di Gelateria, inaugurata nel 2003 (con la prima edizione), si è imposta come la massima competizione internazionale del settore. Con il passare delle edizioni, il format si è raffinato: non è più solo “chi fa il gelato migliore”, ma chi riesce a eccellere in più prove (dal gelato singolo all’allestimento artistico, dalla pasticceria al cioccolato fino alla scultura del ghiaccio).

L’albo d’oro ufficiale elenca le nazioni vincitrici, anno per anno, e consente di tracciare la supremazia internazionale nel tempo.

Le edizioni e i team vincitori: narrazioni di vittorie

Ecco una selezione di momenti emblematici tratti dall’albo d’oro (edizioni che meritano una breve narrazione):

  • 2006 – In questa edizione storica, la squadra italiana guidata da Sergio Colalucci, con Beppo Tonon tra i componenti, conquistò il titolo

  • 2020 – Uno degli anni più celebrati: il team Italia vinse con protagonisti quali Eugenio Morrone, che ottenne così il titolo di campione del mondo di gelateria

  • 2024 – Nell’ultima edizione (X edizione), l’Italia vinse ancora, precedendo Corea del Sud e Ungheria sul podio

Questi trionfi raccontano una geografia del gelato in cui l’Italia, spesso, occupa il gradino più alto del podio.

Perché “vincitori Coppa del Mondo Gelateria” significa più di un premio

Vincere la Coppa del Mondo significa non solo ottenere un trofeo, ma acquisire un riconoscimento di eccellenza internazionale che valorizza territori, ingredienti e tecniche. Un gelatiere campione mondiale diventa simbolo del suo stile, della sua scuola, e spesso ambasciatore dei sapori locali.

In molti casi, i vincitori arricchiscono il panorama della gelateria con nuove ispirazioni: gusti innovativi, abbinamenti insoliti, presentazioni scenografiche. E l’albo d’oro, pagina dopo pagina, diventa una cronaca del mutamento e dell’evoluzione del gusto artigianale.

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.