In Europa, il gelato non è solo un dolce rinfrescante, ma una vera e propria istituzione culturale. Dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, ha saputo conquistare il palato di milioni di persone, diventando un simbolo di eccellenza artigianale e un piacere condiviso. Questa profonda passione si traduce in un calendario ricco di eventi e festival che celebrano questo dessert in tutte le sue forme, da quelle più tradizionali alle versioni più audaci e innovative, con appuntamenti che si rivelano occasioni imperdibili per gli addetti ai lavori e per i semplici golosi e trasformano città e fiere in veri e propri paradisi per gli amanti del gusto.

Partiamo, allora, per un tour alla scoperta dei principali festival dedicati al gelato nel continente europeo!

Gelato Festival World Masters

Il Gelato Festival World Masters è, indubbiamente, l’evento itinerante più prestigioso a livello mondiale dedicato al gelato artigianale. Nato in Italia, ha espanso le sue tappe ben oltre i confini nazionali, trasformando piazze e parchi di numerose città europee in vere e proprie “cittadelle del gelato”.

La sua missione è chiara: scoprire e premiare il miglior gelatiere del mondo attraverso competizioni avvincenti. I visitatori possono degustare un’ampia varietà di gusti, dai classici intramontabili alle creazioni più innovative, votare il proprio preferito e assistere a dimostrazioni dal vivo dei maestri gelatieri. Si tratta di una celebrazione dell’eccellenza, della tecnica e dell’innovazione nel settore.

Tra le sue tappe europee più significative e storiche, si annoverano città come Firenze, Roma, Milano e Torino in Italia, ma anche capitali europee quali Berlino (Germania), Londra (Regno Unito), Barcellona (Spagna), Vienna (Austria), Varsavia (Polonia) e Praga (Repubblica Ceca), con eventi che toccano anche Svizzera e Belgio. Ogni tappa è un’occasione unica per immergersi nella cultura del gelato di alta qualità!

Prague Ice Cream Festival

Considerato il più grande festival del gelato dell’Europa Centrale, il Prague Ice Cream Festival si tiene ogni anno a Praga, in Repubblica Ceca. Nato nel 2015, l’evento è cresciuto rapidamente, diventando un appuntamento fisso per migliaia di visitatori.

Offre una vastissima gamma di proposte, dal gelato artigianale italiano ai gelati soft, yogurt gelato, ice roll e numerose opzioni vegane e biologiche, tutte appositamente ideate per soddisfare ogni tipo di palato. È un evento pensato per tutta la famiglia, arricchito da intrattenimento musicale, concorsi e, ovviamente, innumerevoli degustazioni che rendono l’atmosfera festosa e golosa.

Rūjiena Ice Cream Festival

Pur essendo un evento di portata più locale rispetto ai giganti del settore, il Rūjiena Ice Cream Festival in Lettonia è un appuntamento dal grande significato culturale e gastronomico. Si tiene nella città di Rūjiena, famosa per la sua produzione locale di gelato, che vanta una lunga e apprezzata tradizione.

Questo festival offre l’opportunità di degustare la produzione locale, esplorare mercati di artigianato tipico, godere di spettacoli musicali e partecipare ad attività per tutta la famiglia, il che lo rende un evento estremamente atteso da tutti gli amanti del gelato residenti nella regione baltica.

MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale

La MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che si svolge ogni anno a Longarone, in Italia, vanta il titolo di più antica fiera del settore del gelato artigianale in Europa. Nata nel lontano 1959, nel corso degli anni si è trasformata da semplice esposizione a un punto di riferimento essenziale per i professionisti e gli appassionati di gelato di tutto il mondo.

Proprio in questa occasione, infatti, vengono presentate le ultime novità in fatto di macchinari all’avanguardia, ingredienti innovativi, arredamenti per gelaterie e servizi specializzati. In pratica, è un’occasione unica per scoprire l’evoluzione dell’eccellenza italiana e internazionale nel campo della gelateria.

Festival Europa gelato

SIGEP – The Dolce World Expo

Nasce come una fiera internazionale che abbraccia diversi settori del “dolce”, dalla pasticceria alla panificazione artigianale, dal caffè al cioccolato, ma rappresenta un pilastro fondamentale per il mondo del gelato: si tratta di SIGEP – The Dolce World Expo, che si svolge a Rimini, ogni anno, accogliendo migliaia di professionisti da tutto il mondo e ospitando competizioni di prestigio come la Gelato Europe Cup e la finale biennale della Gelato World Cup.

È il luogo dove si dettano le tendenze future del settore, grazie alla presenza delle più importanti aziende, delle innovazioni tecnologiche e delle materie prime che plasmeranno il gelato di domani.

Gelatissimo

Questa fiera biennale, che si tiene a Stoccarda, in Germania, è riconosciuta come un evento unico e di grande importanza per i professionisti del gelato artigianale a nord delle Alpi. Gelatissimo offre una piattaforma completa per espositori, partner commerciali e produttori, presentando le ultime tendenze e soluzioni innovative per il business del gelato artigianale. È un punto d’incontro essenziale per l’industria tedesca ed europea, poiché facilita networking e scambi commerciali tra operatori del settore.

Sherbeth Festival

Orgoglio italiano e appuntamento imperdibile, lo Sherbeth Festival è uno degli eventi più amati e attesi dagli appassionati di gelato artigianale. Nato a Cefalù, in Sicilia, ha la particolarità di essere un festival interamente dedicato al gelato artigianale di alta qualità, con un forte focus su eccellenza delle materie prime e innovazione.

Per diversi giorni, le vie della città si animano con i laboratori a vista dei migliori maestri gelatieri italiani e internazionali, che preparano il gelato “espresso” direttamente sul posto. È un’occasione unica per assaggiare gusti originali, partecipare a workshop e scoprire i segreti di quest’arte, il tutto in un’atmosfera di festa e condivisione che celebra il vero gelato artigianale.

Il gelato: fil-rouge d’Europa

I festival appena elencati rappresentano molto più di semplici occasioni per assaggiare delizie ghiacciate: sono veri e propri punti d’incontro culturali che rafforzano il legame tra le diverse nazioni europee attraverso un linguaggio universale, cioè quello del gusto. Promuovono l’artigianalità, l’innovazione e la passione che si cela dietro ogni singolo cucchiaino di gelato, celebrando non solo un prodotto, ma un’intera tradizione gastronomica.

Partecipando a questi eventi, quindi, non solo si scoprono nuovi sapori, ingredienti e tecniche, ma si celebra anche una tradizione che continua a evolversi e a ispirare. Il gelato, in Europa, non è un semplice dessert; è un simbolo di gioia, condivisione e maestria artigianale che continua a unire (e deliziare) i palati di milioni di persone!

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.