L’esperienza di gustare un cono gelato è un piacere irrinunciabile; peccato, però, che per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, questo piacere può rivelarsi davvero complesso da provare, dato che il cono è a base di farina di grano.

Negli ultimi anni, però, l’offerta di coni e cialde senza glutine è cresciuta notevolmente, con diversi marchi che hanno sviluppato prodotti specifici per garantire gusto e sicurezza anche a celiaci e intolleranti al glutine.

Scopriamo insieme i principali brand di coni senza glutine disponibili sul mercato, le loro caratteristiche e la loro composizione, in modo da compiere una scelta consapevole e informata.

Schär: l’affidabilità di un leader

Schär è uno dei marchi più noti e specializzati nel settore dei prodotti senza glutine, compresi coni sia vuoti che già farciti con gelato, come il Gran Cono Panna & Cacao. I coni Schär sono realizzati con una miscela di farine alternative, infatti la loro cialda è prodotta con farina di riso e amido di riso, oltre a zucchero e grassi vegetali. L’azienda, tra l’altro, si impegna a garantire la sicurezza dei propri prodotti attraverso controlli rigorosi e la certificazione del marchio spiga barrata dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC).

Schar Gran Cono Panna e Cacao

Valsoia: la scelta 100% vegetale

Valsoia, specializzata in prodotti di origine vegetale, offre coni che non sono solo senza glutine, ma anche senza lattosio e proteine del latte. I loro “Gran Cono” a base vegetale, per esempio, sono una soluzione ideale per chi ha sia intolleranze al glutine che al lattosio o segue una dieta vegana. La cialda è prodotta con farina di riso, amido di mais e fibra di bambù, senza l’uso di ingredienti di origine animale.

Valsoia Gran Cono Senza Glutine

Algida: un classico in versione senza glutine

Anche Algida, marchio storico del gelato, offre una versione del suo celebre Cornetto ideata per chi segue una dieta priva di glutine. Il Cornetto Classico Senza Glutine è un cono gelato con una cialda a base di mais, ripieno di gelato alla panna, ricoperto di cacao e granella di nocciole e con l’iconica punta di cacao. Viene specificamente formulato per celiaci, garantendo la totale assenza di glutine nel prodotto finale.

Algida Cornetto Classico Senza Glutine

Piaceri Mediterranei: specializzazione e qualità

Piaceri Mediterranei è un brand italiano che si concentra sulla produzione di alimenti senza glutine e lattosio. I loro coni sono disponibili sia come prodotto singolo, sia in confezioni da 6 pezzi. L’azienda si distingue per l’attenzione alla formulazione dei suoi prodotti, utilizzando ingredienti alternativi al frumento per ottenere una consistenza e un sapore simili a quelli dei coni tradizionali.

Piaceri Mediterranei Coni Senza Glutine

Nocciolcono: l’alternativa artigianale

Il marchio Nocciolcono offre coni senza glutine e vegani, realizzati con una ricetta che include farina di riso, amido di mais e farina di soia. Questi prodotti sono formulati per persone con intolleranza al glutine e sono certificati come idonei. A differenza di altri marchi più grandi, Nocciolcono si posiziona come un produttore specializzato, spesso presente in negozi dedicati o farmacie che trattano prodotti specifici per celiaci.

Nocciolcono Senza Glutine

I brand dei supermercati: qualità e convenienza

Molte catene di supermercati hanno sviluppato le proprie linee di prodotti senza glutine (e, quindi, anche di gelati senza glutine) offrendo alternative certificate e convenienti. Ecco i principali:

  • Conad: con la sua linea Alimentum Senza Glutine, propone coni gelato alla panna specificamente formulati per persone intolleranti al glutine. La cialda, infatti, è realizzata con farina e amido di mais;
  • Selex: propone i coni Vivi Bene Senza Glutine, a base di farina e amido di mais, pensati per chi soffre di celiachia. Sono anche senza lattosio, garantendo una doppia sicurezza per chi ha più intolleranze;
  • Eurospin: la sua linea Amo Essere Senza Glutine include coni gelato alla panna. Come per gli altri prodotti della linea, anche questi coni sono certificati con il marchio Spiga Barrata dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC);
  • Esselunga: con la sua linea Equilibrio Senza Glutine offre coni gelato alla panna con cialda senza glutine, adatti per i consumatori celiaci. Questo prodotto si inserisce in una gamma più ampia che mira a proporre alternative per diete specifiche, mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo.

Eurospin Coni Gelato Amo Essere Senza Glutine

Cono gelato per tutti!

La vasta gamma di marchi specializzati nei prodotti senza glutine dimostra l’attenzione crescente del mercato verso le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Oggi, l’opzione di gustare un gelato in cono non è più preclusa a chi soffre di celiachia e proprio grazie a prodotti che non solo garantiscono la sicurezza e la conformità alle normative, ma si sforzano anche di offrire alternative che soddisfano specifiche esigenze alimentari, come le opzioni senza lattosio e vegane.

Mi raccomando, però: leggere attentamente le etichette e cercare i loghi di certificazione, come la spiga barrata, rimane fondamentale per fare una scelta consapevole e sicura, permettendo di godere appieno e, soprattutto, senza preoccupazioni di questo piacere irresistibile!

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.