Il mondo del gelato è in continua evoluzione e si trasforma costantemente per rispondere ai gusti dei consumatori e alle nuove esigenze del mercato. C’è sempre maggiore attenzione verso la qualità degli ingredienti, la sostenibilità e le esigenze legate a diete specifiche o scelte alimentari.
Se da un lato i grandi classici come pistacchio e cioccolato restano protagonisti indiscussi, dall’altro emergono sempre di più gusti innovativi, opzioni a base vegetale e varianti a basso contenuto calorico. Il gelato oggi riflette uno stile di vita moderno sempre più attento al benessere e alla creatività. Sempre più gelaterie, infatti, si reinventano anche nei mesi invernali trasformando il gelato in un piacere adatto a tutto l’anno. In questo articolo esploriamo i principali gusti e tendenze attuali nel mondo del gelato.
1. Gelato sempre più inclusivo
Che sia per motivi di salute o per scelte alimentari, sempre più persone cercano alternative leggere e salutari: senza latticini, zuccheri aggiunti, additivi o emulsionanti. La gelateria ha saputo evolversi per rispondere a queste esigenze, offrendo un prodotto che rimane gustoso e appagante. Oggi molte gelaterie propongono un’ampia gamma di opzioni vegane, senza lattosio, senza zuccheri aggiunti o gluten free. Queste proposte stanno diventando sempre più popolari anche nei banchi freezer dei supermercati.
Vediamo nel dettaglio alcune delle principali opzioni:
- Il gelato vegano: realizzato senza ingredienti di origine animale, senza zuccheri raffinati né glutine, il gelato vegano offre un’esperienza gustativa ricca e cremosa, grazie all’uso di bevande vegetali come latte di mandorla, soia, cocco, avena o riso. I gusti più popolari sono cioccolato, pistacchio, caramello salato e quelli a base di frutta.
- Gelato chetogenico: il gelato chetogenico è un trend in forte crescita. Caratterizzato da un basso contenuto di carboidrati e da un apporto calorico ridotto, è pensato per chi segue una dieta low-carb ma non vuole rinunciare al piacere del dessert. Questo gelato contiene dolcificanti a basso indice glicemico come l’eritritolo, e il suo profilo nutrizionale è bilanciato, includendo spesso grassi buoni e proteine. Alcuni gusti di gelato comprendono cioccolato, mandorla, nocciola, arachide, vaniglia e frutta.
- Gelato proteico: perfetto per chi cerca un dolce nutriente, il gelato proteico unisce gusto e funzionalità. È ricco di proteine, e spesso anche di fibre, ha meno zuccheri e grassi saturi, e rappresenta una valida alternativa al gelato tradizionale per chi è attento alla linea. I gusti sono quelli classici, come pistacchio, cioccolato fondente, vaniglia, fragola, ma arricchiti con proteine di alta qualità.

2. Gelato naturale, genuino, a km 0
Oggi le persone ricercano sempre di più l’autenticità e mostrano una crescente attenzione verso la qualità degli ingredienti. Il gelato artigianale naturale si distingue per l’uso di materie prime fresche e locali, senza semilavorati industriali, additivi o aromi artificiali. Si privilegiano ingredienti a filiera corta, come frutta di stagione, latte e panna biologici, miele o yogurt del territorio, oltre a prodotti autentici come le nocciole delle Langhe, pistacchio di Bronte o cioccolato monorigine. Il risultato è un gelato che valorizza l’identità locale e rispetta il ritmo naturale delle stagioni.
3. Gusti internazionali e audaci
Negli ultimi anni i gusti e le tendenze del gelato hanno mostrato un crescente interesse verso i sapori esotici e le combinazioni audaci, che portano il gelato verso nuove frontiere.
- Sapori esotici: sono in forte crescita i gusti ispirati a ingredienti esotici e orientali, come yuzu e mango asiatico (diventato uno dei trend del 2025) guava, matcha o passion fruit.
- Il Dubai Chocolate: tra le novità diventate virali sui social c’è il Dubai Chocolate. Il gusto di gelato ispirato ai sapori del Medio Oriente è stato creato a Venezia dalla gelateria Fantasy e si tratta di un fondente arricchito da pistacchio croccante, kataifi o tahina. Una vera esplosione di consistenze.

- Gelati salati: il gelato è diventato anche gourmet, una vera esperienza gastronomica che unisce dolce e salato in un’armonia perfetta. Questo trend segue in particolare due filoni: il primo punta su erbe, spezie e ortaggi, come rosmarino, salvia, curcuma o zenzero, l’altra su accostamenti creativi e ricercati come gorgonzola e noci, cacao e carne, cacio e pere, parmigiana di melanzane o addirittura ‘Nduja e stracchino.
- Gelato botanico: un altro trend affascinante è quello del gelato botanico. Stefano Guizzetti, della gelateria Ciacco, ha ideato gusti che combinano frutti, fiori ed erbe appartenenti alla stessa famiglia botanica. Dalle Rosacee nascono mix di fragola, lampone, geranio e rosa; dalle Lauracee, combinazioni di alloro, cannella e avocado. Si utilizzano anche ingredienti inusuali come pigne, cortecce, fiori e radici.
4. Gelato tutto l’anno: dai semifreddi ai gusti di stagione
Sempre più gelaterie restano aperte tutto l’anno. Secondo FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), quasi il 40% non effettua chiusure stagionali e oltre il 90% rimane aperta almeno otto mesi l’anno. Per soddisfare anche le esigenze invernali, la gelateria incontra la pasticceria con alternative come i semifreddi moderni. Il semifreddo, grazie alla sua consistenza morbida e ariosa, rappresenta l’alternativa perfetta al gelato classico. Composto da una base meringata o pastorizzata, panna montata, e ingredienti aromatizzanti (cioccolato, caffè, frutta,…), offre una cremosità avvolgente che conquista anche nei mesi più freddi.
Accanto ai semifreddi si possono trovare anche torte gelato eleganti o monoporzioni, ideali anche per chi è attento alla linea o desidera uno snack veloce. Inoltre, per l’inverno, le gelaterie propongono gusti di stagione come castagna, zucca o mandarino.

La direzione dei gusti e delle tendenze del mondo del gelato sono chiare. Sostenibilità, attenzione a esigenze alimentari, salute, e creatività sono al centro. Il gelato unisce tradizione e innovazione in gusti classici e sempre nuovi, per un esperienze ricca, golosa e inclusiva.





