Nel cuore dell’Abruzzo, terra che unisce la forza delle montagne alla dolcezza delle vallate e che custodisce con orgoglio una tradizione gastronomica fatta di ingredienti genuini e sapori autentici, sono numerose le gelaterie artigianali capaci di trasformare materie prime locali in vere e proprie esperienze sensoriali. Dal latte delle montagne ai frutti coltivati nei parchi regionali, fino allo zafferano dell’Altopiano di Navelli, il gelato abruzzese racconta la storia di un territorio attraverso la creatività dei suoi maestri e la cura artigianale che caratterizza ogni singolo gusto. Scoprire dove mangiare il gelato a L’Aquila significa dunque lasciarsi guidare in un viaggio tra le eccellenze della regione, celebrando la magia di una prelibatezza in grado di conquistare grandi e piccini.

Non a caso, anche quest’anno una gelateria aquilana, Gelaterie Duomo – Il paradiso del gelato, ha conquistato i prestigiosi Tre Coni del Gambero Rosso, emblema di passione, creatività, ricerca e innovazione, mentre la gelateria Mario Magrini a Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, si è aggiudicata il premio per la valorizzazione delle filiere.

Dove mangiare il gelato a L’Aquila: 5 indirizzi da non perdere

Tra piazze storiche e vicoli ricchi di fascino, ecco cinque indirizzi da non perdere dove gustare il migliore gelato offerto dal capoluogo abruzzese, ciascuno capace di trasformare una semplice pausa in un’esperienza indimenticabile di gusto, scoperta e artigianalità.

1. Gelaterie Duomo

Un nome che, da oltre quarant’anni (la prima gelateria è stata aperta nel lontano 1985), è sinonimo di eccellenza, premiata anche quest’anno con i prestigiosi Tre Coni del Gambero Rosso. Con una sede principale situata nel cuore della città, in Piazza Duomo 29 e 30Gelaterie Duomo – Il Paradiso del gelato, e altre tre aperture (due sempre nel capoluogo abruzzese e una ad Avezzano), la catena del maestro gelatiere Francesco Dioletta stupisce per attenzione alla qualità e cura nella scelta degli ingredienti, prevalentemente locali, di stagione e privi di additivi, esaltando sapori come lo zafferano dell’Aquila, la nocciola piemontese e il cioccolato monorigine. 

latte fresco, gelateria l'aquila

Degno di nota è anche “L’ATTE – Il Latte dell’Aquila”, un progetto che incarna la filosofia di qualità e sostenibilità del marchio. “Preparatevi a vivere un’esplosione di gusto!”, recita il loro motto, perché la qualità qui si costruisce fin dall’origine: Gelaterie Duomo ha scelto di produrre il proprio latte per garantire standard altissimi, tutelare la salute dei clienti e promuovere una filiera corta, etica e responsabile. Una scelta che non solo riduce l’impatto ambientale, ma sostiene l’economia locale e contribuisce a salvaguardare la razza pezzata rossa italiana, oggi a rischio di estinzione. Ogni gusto diventa così un piccolo manifesto di amore per la terra e per l’artigianalità, in cui tradizione, innovazione e sostenibilità convivono in perfetta armonia.

2. Da Carolina & Gina

Sempre nella centralissima Piazza Duomo, tra le mura che raccontano la rinascita dell’Aquila, troviamo Da Carolina & Gina, una gelateria che prende il nome di due delle mucche che forniscono il latte fresco utilizzato ogni giorno per la produzione del gelato: un omaggio alla genuinità delle materie prime e al legame profondo con la terra abruzzese. Il progetto, sostenuto dall’Associazione Regionale Allevatori (Ara), nasce infatti per garantire una filiera corta e completamente controllata, basata sull’utilizzo esclusivo di latte 100% aquilano proveniente da uno dei migliori allevamenti della provincia. Un impegno che valorizza il territorio e assicura un prodotto di qualità superiore, tracciabile e genuino in ogni fase della lavorazione.

Accanto ai gusti classici — come pistacchio salato, nocciola tostata, fiordilatte e vaniglia bourbon — e alle proposte più fresche come limone e basilico o fragola dei parchi abruzzesi, quest’anno spicca una dolce novità: il tiramisù artigianale da passeggio, disponibile in più varianti irresistibili, da quello tradizionale, a quello al caramello salato, alle fragole, al pistacchio e alla crema di nocciola.

3. Les Folies – Amanti del Gelato

Tra le gelaterie più amate dagli aquilani (e non solo), con ben 4,8 stelle su 5 nelle recensioni di Google, c’è Les Folies. Un altro indirizzo situato nella meravigliosa Piazza Duomo, questa volta al numero 59, che fa dell’utilizzo di materie prime di qualità, in prevalenza locali e quanto più possibile fresche e di stagione, il suo grande punto di forza.

Interessanti anche le proposte, dalla coppa “Caribe”, composta da gelato alla menta affogato in una base di rhum, al gelato fatto con ricotta fresca di pecora del Caseificio Campofelice, arricchito con scaglie di cioccolato fondente e crema al pistacchio, all’eclettico gelato alla mandorla tostata, variegato con arancia candita e, ancora una volta, pistacchio in granella.

4. Lulam – Gelateria Artigianale 

Tra i migliori indirizzi dove mangiare il gelato a L’Aquila non può mancare Lulam – Gelateria Artigianale, progetto guidato dai fratelli Davide e Massimiliano Madonna. Un’elegante oasi contemporanea del gusto situata in Corso Vittorio Emanuele 21, nel cuore del centro storico aquilano, dove estetica minimalista e ingredienti selezionati si incontrano per dare vita a esperienze dolciarie che vanno oltre il consueto.

Nel laboratorio interno, ogni gelato prende forma da latte fresco locale, frutta rigorosamente di stagione e ingredienti naturali, con la ferma scelta di escludere additivi e aromi artificiali, in piena coerenza con le linee guida che definiscono il vero gelato artigianale. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno la gelateria ha rilanciato la sua immagine, con un restyling degli ambienti e l’introduzione di una linea speciale di gusti dedicati a L’Aquila, celebrando il legame con il territorio e l’identità della città, in vista anche della sua proclamazione come “Capitale italiana della cultura 2026”.

5. La Pistacchieria 

Torniamo in Piazza Duomo per provare il gelato e i cannoli espressi, rigorosamente realizzati secondo la tradizione siciliana, di La Pistacchieria. Aperta nella primavera del 2023, questa piccola boutique del gusto, che porta la firma di Michele Morelli e Gianmarco Bottino, sulla scia del successo di Da Carolina e Gina, propone una dozzina di gusti di gelato, tutti dedicati all’amatissimo frutto siciliano. Da non perdere anche i coni-cannolo, da riempire con il classico gelato, o con crema di ricotta certificata prodotta da pecore della valle del Belice.

Non resta dunque che perdersi tra le suggestive vie de L’Aquila e deliziare il palato con i gelati che meglio raccontano la storia, la passione e i frutti del meraviglioso territorio abruzzese.

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.