Nell’immaginario collettivo, il gelato rappresenta da sempre un peccato di gola, una prelibatezza legata più al piacere momentaneo che al benessere a lungo termine. Negli ultimi anni, tuttavia, la ricerca scientifica, l’innovazione nutraceutica e una nuova sensibilità verso l’alimentazione funzionale stanno cambiando radicalmente questo paradigma. Tra le tendenze più attese e chiacchierate nel mondo del gelato contemporaneo troviamo così il longevity ice cream — in italiano, “gelato della longevità”.

Si tratta di un progetto promosso dall’Ateneo del gelato italiano, la prima scuola internazionale di gelateria artigianale made in Italy, frutto di oltre otto anni di ricerca e sperimentazione. Il risultato è una linea di sorbetti pensati per favorire la longevità cellulare, ridurre l’infiammazione cronica e nutrire la pelle attraverso ingredienti ricchi di antiossidanti, primi tra tutti il nostrano olio extra-vergine di oliva, ma anche superfood (ovvero alimenti caratterizzati da un’elevata densità nutrizionale, ovvero contengono quantità significative di vitamine, minerali, antiossidanti, enzimi o altri composti bioattivi benefici per l’organismo), probiotici e formule ad alto contenuto bioattivo. Il tutto senza rinunciare al gusto, alla cremosità e al piacere che hanno reso il gelato uno degli alimenti più amati al mondo.

Ma quali sono gli ingredienti chiave di questo innovativo dessert? E quali sono i gusti a oggi disponibili sul mercato? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra gusto, innovazione e prevenzione.

Che cos’è il longevity ice cream e perchè se ne parla così tanto?

Il concetto alla base del longevity ice cream è quello dell’alimentazione funzionale, che attribuisce al cibo un ruolo attivo nella prevenzione e nel miglioramento della salute. Non si tratta, quindi, di un semplice “gelato light”, a basso apporto calorico o privo di zuccheri, ma di una formulazione capace di integrare principi attivi anti-age e pro-age, micronutrienti essenziali, enzimi digestivi e composti fitochimici in grado di sostenere i meccanismi fisiologici della longevità, la salute dell’intestino e il benessere sistemico. 

Tra gli ingredienti i più utilizzati troviamo così:

  • Polifenoli: composti antiossidanti estratti da frutti rossi (come mirtilli e melograno), cacao crudo, thé verde matcha, olio extra-vergine di oliva e uva nera. Questi fitonutrienti contrastano i radicali liberi e supportano la salute cardiovascolare e cerebrale.
  • Probiotici e prebiotici: batteri benefici come Lactobacillus acidophilus o Bifidobacterium lactis, spesso associati a fibre prebiotiche come l’inulina o l’amido resistente (ricavato da cicoria o banana verde), per sostenere la salute dell’intestino, fondamentale nella regolazione del sistema immunitario e nella produzione di neurotrasmettitori come la serotonina.
  • Vitamina C, E e A: introdotte attraverso alimenti vegetali come l’acerola, il kiwi, la verdura a foglia verde, il mango, l’alga dunaliella salina o l’olio di germe di grano, queste vitamine supportano la rigenerazione cellulare, migliorano l’elasticità della pelle e proteggono dai danni ambientali.
  • Proteine vegetali e collagene marino: fonti proteiche come quelle estratte da piselli, riso integrale fermentato o canapa vengono abbinate al collagene idrolizzato da pesce, ideali per rafforzare i tessuti connettivi, prevenire la perdita di tono e stimolare la sintesi endogena del collagene.
  • Grassi buoni: includono olio di cocco MCT (trigliceridi a catena media), purea di avocado o burro di noci (come mandorle e anacardi), essenziali per l’assorbimento delle vitamine liposolubili e il nutrimento del sistema nervoso.

Questi ingredienti vengono spesso bilanciati con dolcificanti naturali a basso indice glicemico, come lo xilitolo (estratto dalla corteccia di betulla), l’eritritolo (derivato dalla fermentazione di frutta) o la stevia, in modo da evitare i picchi insulinici responsabili dell’infiammazione cronica.

Quali sono i gusti del longevity ice cream?

longevity ice cream - sorbetto alla fragola

Tra le proposte più apprezzate nell’ambito del “gelato della longevità”, presentate in occasione della 46° edizione del congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) a Roma, svoltosi nelle giornate del 16,17 e 18 maggio 2025, figurano il sorbetto all’avocado siciliano, arricchito con agrumi freschi, zenzero e olio extravergine di oliva ragusano; il sorbetto alla fragola, combinato con basilico aromatico e olio evo proveniente dalla Tuscia; il sorbetto al tè verde giapponese matcha, impreziosito da lime, bacche di goji, miele e olio extravergine pugliese; infine, il gelato a base di latte di bufala, mandorle croccanti e olio extravergine di oliva di Latina. 

A sostenere e supportare questa iniziativa sono importanti realtà italiane nel settore agroalimentare e della valorizzazione delle eccellenze territoriali. In particolare, la Fondazione Evo School collabora con Unaprol, Coldiretti e Campagna Amica sono alleati fondamentali nel garantire la fornitura di cultivar di olio extravergine di oliva di altissima qualità, al cuore degli ingredienti funzionali utilizzati. Partner che rappresentano l’eccellenza dell’agricoltura italiana e condividono l’obiettivo di promuovere un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, facendo leva sulle proprietà benefiche di prodotti naturali e tipici del territorio nazionale.

Longevity ice cream, il futuro del gelato è sempre più funzionale

L’obiettivo per il futuro prossimo è quello di trasformare il gelato in uno strumento efficace di sensibilizzazione verso uno stile di vita più salutare, diffondendo la consapevolezza sull’importanza di una dieta equilibrata e sull’utilizzo di alimenti funzionali per la prevenzione dell’invecchiamento precoce.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità nel mondo del longevity ice cream e, più in generale, del gelato artigianale, visita il nostro sito web

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.