“Paese che vai, gelato che trovi”. Perché se è vero che il desiderio di gustare qualcosa di fresco, dolce e cremoso accomuna persone di ogni latitudine, è altrettanto vero che ogni cultura ha saputo reinterpretare il gelato nel mondo con creatività e gusto, dando vita a un’incredibile varietà di preparazioni che, pur appartenendo alla stessa grande famiglia, si presentano con volti, consistenze, sapori e modalità di consumo profondamente diversi.

E così, mentre in Italia il gelato artigianale rappresenta quasi un culto, da gustare lentamente durante una passeggiata estiva in città, meglio ancora se in compagnia delle persone care, in Turchia prende forma nel dondurma, una crema densa e filante resa spettacolare dai movimenti teatrali dei venditori.

I giapponesi amano la delicatezza dei mochi, piccoli scrigni di riso glutinoso dal cuore gelato. Nel cuore del Messico, esplode nei colori vivaci delle paletas, una sorta di ghiacciolo realizzato con solo frutta fresca, acqua e zucchero, amatissimo sia dai grandi che dai piccini.  In India si fa kulfi, un composto compatto e speziato che profuma di zafferano e cardamomo, mentre in Thailandia viene arrotolato davanti agli occhi dei clienti su speciali piastre ghiacciate — da qui il nome di ice roll.

Qui, un viaggio tra i modi più curiosi — e golosi — di gustare il gelato nel mondo.

Gelato nel mondo, un viaggio attraverso tradizioni, colori e sapori

Da nord a sud, da est a ovest, esplorare il gelato nel mondo significa immergersi in un caleidoscopio di consistenze, metodi di preparazione e rituali di consumo che ne esaltano la complessità e la varietà.

Dondurma – Turchia

Il dondurma, celebre gelato turco originario delle regioni di Kahramanmaraş, è una specialità che colpisce non solo per la sua consistenza insolita, ma anche per lo spettacolo che ne accompagna spesso la vendita.

A differenza dei gelati europei, il dondurma prevede l’aggiunta di salep (una farina ricavata dai tuberi di orchidee selvatiche) e mastic (una resina naturale), due ingredienti che conferiscono al composto una straordinaria elasticità e “resistenza” allo scioglimento. Il risultato è un gelato denso, compatto e filante, che può essere tirato, arrotolato e addirittura tagliato con il coltello.

Tuttavia, la vera attrazione è l’abilità dei venditori che servono il dondurma attraverso movimenti rapidi e precisi, spesso appendendolo a lunghi bastoni metallici, in una performance tanto divertente quanto affascinante. Oltre al gioco, però, resta un prodotto dalla personalità decisa, ricco e soddisfacente, che racconta l’ingegno e la teatralità insiti nella cultura gastronomica turca.

Kulfi – India

gelato nel mondo - kulfi

Il kulfi rappresenta l’antica tradizione indiana del gelato, un dessert freddo che si distingue per la sua consistenza “densa” e compatta, molto diversa dalla leggerezza e cremosità tipiche del gelato italiano.

La preparazione del kulfi inizia con la riduzione del latte,  portato a ebollizione a fuoco basso per ore fino a che non raggiunge una consistenza densa e cremosa, quasi caramellata. Arricchiscono il composto spezie e aromi naturali come zafferano, cardamomo, pistacchi tritati finemente o polpa di mango fresco. Tutti ingredienti che conferiscono al dolce un bouquet aromatico ricco e avvolgente.

Una volta amalgamato e raffreddato, viene versato in piccoli stampi metallici — generalmente a forma di cono o cilindro — e lasciato congelare lentamente. La texture ottenuta è solida ed estremamente piacevole e si scioglie lentamente al palato. Da tradizione,  i locali gustano il kulfi infilzato su sottili bastoncini di legno o tagliato a fette spesse, accompagnato talvolta da una spolverata di frutta secca tritata o di sciroppo di rose.

Mochi – Giappone

Il mochi gelato rappresenta una raffinata rivisitazione dell’iconico dolce tradizionale giapponese, da gustare in un solo boccone. Alla base di questa delizia, il mochi, un impasto di riso glutinoso lavorato a lungo fino a ottenere una pasta liscia, elastica e quasi gommosa, stesa e farcita con un cuore di gelato cremoso, solitamente in gusti come tè verde matcha, vaniglia, fragola, sesamo nero o mango.

Il contrasto tra l’esterno morbido e leggermente appiccicoso e il ripieno freddo e vellutato, unito alle porzioni ridotte, lo ha reso talmente popolare che oggi è possibile trovarne diverse versioni “industriali” anche nelle comuni catene di supermercati italiane.

Nieves e Paletas – Messico

I messicani consumano il gelato principalmente sotto forma di nieve (una sorta di sorbetto artigianale, anticamente realizzato proprio con la neve) e paleta (un ghiacciolo a base di frutta o latte).

Alla base del nieves, ingredienti locali come tamarindo, cocco, mango o guanábana, da tradizione inseriti in un contenitore di legno, la garrafa (da qui il nome di nieves de garrafa), a sua volta inserito in un grande barile contenente ghiaccio e sale. Le paletas, invece, sono celebri per le combinazioni insolite e audaci, come mango con chili, cetriolo con lime, o crema di avocado. Diffusissime in estate, si acquistano dai venditori ambulanti o nei chioschi delle città.

Ice roll – Thailandia

Tra le esperienze gastronomiche più scenografiche dell’Asia sud-orientale, gli ice roll thailandesi – conosciuti anche come stir-fried ice cream – rappresentano un modo innovativo, creativo e sorprendente di gustare il gelato nel mondo.

La preparazione del “gelato arrotolato” comincia con una base liquida a base di latte, panna e zucchero, alla quale possono essere aggiunti ingredienti freschi come frutta, biscotti, cioccolato o sciroppi. Il gelataio versa questa miscela su una piastra metallica raffreddata a una temperatura di circa -20°C, e la lavora rapidamente con due spatole piatte in acciaio, che tritano, spalmano e mescolano gli ingredienti fino a ottenere una crema densa e uniforme.

Una volta raggiunta la giusta consistenza, la crema viene stesa in uno strato sottile e raschiata con movimenti decisi, creando dei rotolini perfetti che vengono ordinatamente sistemati in una coppetta. La guarnizione prevede l’utilizzo dei topping più disparati — da pezzi di frutta fresca a sciroppo di cioccolato, da pezzi di biscotti a granella di nocciole.

Scoprire il meglio del gelato nel mondo (e non solo)

Dal sapore aromatico del kulfi indiano alle forme scenografiche degli ice roll thailandesi, passando per i raffinati mochi giapponesi, scoprire i diversi modi in cui gelato viene preparato in paesi diversi del mondo permette di “viaggiare” con i sensi e di immergersi in mondi spesso lontani.

Se vuoi scoprire tutte le curiosità sul mondo del gelato e rimanere aggiornato sulle novità da non perdere, visita il nostro sito web

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.