Se sei stanco dei soliti gusti e cerchi una gelateria artigianale a Busto Arsizio che sappia davvero sorprenderti, Pariani è il posto che fa per te. Qui il gelato è una questione di creatività, artigianalità e ricerca continua. Nessuna proposta banale, solo combinazioni inedite e ingredienti che raccontano storie.
Una gelateria-pasticceria fuori dal comune
Pariani non è solo una gelateria: è anche una pasticceria artigianale di altissimo livello, dove ogni creazione – dal gelato alla monoporzione – nasce da una filosofia precisa: evocare i profumi e i sapori autentici della natura.
La lavorazione è totalmente artigianale e senza compromessi, e si sente in ogni cucchiaino. Il banco gelato cambia spesso, ma una cosa resta costante: la voglia di sperimentare.
Gusti originali e ingredienti selezionati con cura
In un mondo di gelati prevedibili, Pariani osa. E lo fa con abbinamenti inaspettati e affascinanti:
-
Arancia e cannella, per chi ama i contrasti caldi e speziati.
-
Pompelmo e lavanda, una combinazione floreale e agrumata che sorprende.
-
Gelati monoingrediente, come la massa di cacao brasiliana: pura, intensa, senza distrazioni.
E tanti altri ancora. A questo si aggiungono materie prime d’eccellenza, come nocciole e pistacchi provenienti da diverse regioni italiane, selezionati per far emergere ogni sfumatura.
Non solo gelato: anche torte moderne e monoporzioni da sogno
Se il gelato ti ha conquistato, aspetta di assaggiare il resto. Pariani è anche una pasticceria artigianale che propone dolci d’autore: monoporzioni curate in ogni dettaglio e torte moderne ideali per ogni occasione.
La qualità è altissima, il design raffinato, i sapori equilibrati: ogni dolce è un’estensione della filosofia del brand, dove tecnica e passione si incontrano.
Dove trovarli
Noi abbiamo visitato il punto vendita di Busto Arsizio, ma Pariani è presente anche a Gallarate, Castano Primo, Samarate e Vanzaghello. Ogni sede è una garanzia di qualità, coerenza e artigianalità.
Pariani è la gelateria perfetta per chi ama farsi sorprendere, per chi cerca un gusto che racconti una storia e per chi crede che anche il gelato possa essere una forma d’arte.