Benvenuti nel mondo del gelato artigianale salutare, dove ogni cucchiaino racconta una storia di passione, creatività e benessere. La Fondazione Umberto Veronesi, attraverso il progetto “Lo sapete che…“, attesta che il gelato artigianale, se preparato con ingredienti naturali e nutrienti, può rappresentare un’opzione compatibile con uno stile di vita sano. L’iniziativa nasce per valorizzare le proprietà benefiche di alcuni gusti specifici, ricchi di antiossidanti e vitamine, dimostrando che il gelato non deve essere considerato solo un peccato di gola, ma può contribuire al benessere se consumato con consapevolezza.

In questo articolo scopriremo sei gusti speciali, ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali, che trasformano il gelato in un’esperienza sensoriale e benefica.

Il legame tra gelato artigianale e salute

La collaborazione tra la Fondazione Umberto Veronesi e i gelatieri artigianali è un esempio virtuoso di come la scienza e la tradizione possano unire le forze. L’iniziativa “Lo sapete che…” nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui benefici nutrizionali del gelato preparato con ingredienti freschi e naturali.

Spesso considerato solo una golosità, il gelato artigianale può invece offrire proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e vitaminiche, rendendolo parte di uno stile alimentare consapevole.

I sei gusti di gelato artigianale salutare

Ecco i sei gusti scelti dalla Fondazione Umberto Veronesi per le loro proprietà benefiche:

Nocciola: un abbraccio per la pelle

Il gelato alla nocciola è ricco di vitamina E, utile per la salute della pelle e dei capelli. È anche un’ottima fonte di energia per gli sportivi. Il suo gusto avvolgente lo rende una scelta perfetta per chi desidera un dolce nutriente e sano.

More: un concentrato di antiossidanti

Le more sono ricche di vitamina C, vitamina E e salicilati, composti naturali con proprietà antinfiammatorie. Un gelato alle more non solo delizia il palato, ma aiuta a contrastare lo stress ossidativo.

Fragole e lamponi: freschezza e fibra

Questo mix di frutti rossi offre fibre, sali minerali e vitamina C, oltre al prezioso acido ellagico, noto per le sue proprietà depurative. Un gusto leggero e dissetante, perfetto per l’estate.

gelato salutare umberto veronesi frutti di bosco

Pistacchio: la merenda energetica

Il gelato al pistacchio fornisce proteine, magnesio e vitamine del gruppo B. Ideale come spuntino ricco di energia naturale. Il suo sapore inconfondibile lo rende uno dei gusti più amati.

Mirtilli: il superfood nel gelato

I mirtilli sono famosi per le antocianine, che proteggono i capillari e migliorano la vista. Questo gelato aiuta anche a combattere le infiammazioni. Un vero superfood trasformato in dessert.

Cioccolato fondente: il sorriso in un cucchiaino

Ricco di magnesio e vitamina B3, il cioccolato fondente migliora l’umore e stimola la concentrazione. È l’alleato perfetto per chi cerca una coccola sana e gustosa.

Antiossidanti e salute: cosa dice la scienza

Le ricerche condotte dalla Fondazione Umberto Veronesi hanno evidenziato che il consumo regolare di gelato artigianale con antiossidanti naturali, in particolare quelli contenenti antocianine, ha effetti positivi sul profilo lipidico.

Questi composti favoriscono l’aumento del colesterolo HDL (“colesterolo buono”) e riducono l’LDL (“colesterolo cattivo”), contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Verso un futuro di dolcezza e benessere

La collaborazione con i gelatieri continuerà grazie al progetto europeo ATHENA, che approfondisce il rapporto tra alimentazione funzionale e salute cardiovascolare. Frutta, fibre e ingredienti naturali sono i protagonisti di un gelato nuovo: buono, sano e scientificamente validato.

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.