Con l’arrivo dell’estate, il gelato artigianale diventa il protagonista indiscusso delle nostre giornate. Ma cosa fare se si hanno allergie o intolleranze alimentari? La buona notizia è che oggi è possibile gustare gelato senza compromessi, grazie a un’offerta sempre più inclusiva e variegata. Scopriamo insieme come orientarsi tra gusti e ingredienti senza compromettere la salute e il gusto.
Intolleranza al lattosio: un problema comune
L’intolleranza al lattosio è una condizione che colpisce una parte significativa della popolazione, fino al 68% degli adulti in alcune regioni italiane. I sintomi includono gonfiore, crampi addominali e diarrea, e sono legati all’incapacità del corpo di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Fortunatamente, molti gelati artigianali senza lattosio vengono realizzati con ingredienti alternativi, come il latte di soia, di riso o di mandorla. Inoltre, i sorbetti alla frutta sono sempre una scelta sicura, poiché non contengono lattosio.
Celiachia e gelato: attenzione alle contaminazioni
La celiachia richiede attenzione nella scelta del gelato. Sebbene la maggior parte dei gelati artigianali non contenga glutine, il rischio di contaminazione incrociata è sempre presente. Gli utensili e le superfici che entrano in contatto con gelati contenenti glutine potrebbero contaminare quelli senza glutine. È fondamentale scegliere gelaterie che utilizzano linee di produzione separate o che adottano misure specifiche per ridurre il rischio di contaminazione. Ad esempio, alcuni gelatieri usano palette dedicate per ogni vaschetta.
Gusti e alternative per tutti: il gelato inclusivo
Il mercato del gelato ha visto un incremento dell’offerta per chi ha intolleranze alimentari. I gelatieri artigianali rispondono alla domanda con opzioni come gelato senza lattosio, gelato per celiaci, e gelato vegetale. Gusti come limone, fragola e mango sono naturalmente privi di lattosio e glutine, mentre gelati al latte di cocco offrono un’alternativa ricca e cremosa. Questi gelati sono ideali per chi cerca una scelta vegana, senza lattosio o senza glutine, senza rinunciare al gusto.
La ricerca e le novità nel settore del gelato e delle allergie
La ricerca sul gelato artigianale e le allergie alimentari sta facendo passi da gigante. Tecniche innovative e ingredienti alternativi permettono di creare gelati privi di allergeni. Ad esempio, alcuni gelatieri stanno esplorando l’uso di probiotici per migliorare la digestione del lattosio. Queste scoperte rendono il gelato non solo più sicuro, ma anche più digeribile.
Consigli per una scelta consapevole
Se hai allergie o intolleranze alimentari, è importante seguire alcune semplici regole. Prima di tutto, chiedi sempre informazioni al personale della gelateria riguardo agli ingredienti e alle pratiche di lavoro. In secondo luogo, scegli gelaterie che offrono un menù per allergici o che seguono procedure specifiche per evitare contaminazioni. Con queste precauzioni, potrai goderti il gelato senza preoccupazioni, vivendo un’estate senza rinunce!