Cremoso, fresco e irresistibile, il gelato è senza dubbio uno dei dolci più amati al mondo. Tuttavia, non tutti i gelati sono uguali. Esistono due grandi categorie: gelato artigianale e gelato industriale. All’apparenza possono sembrare simili, ma si distinguono principalmente per ingredienti e metodo di produzione.
Gelato artigianale vs gelato industriale, vediamo insieme quali sono le differenze!

1. Ingredienti

Gelato artigianale

Il gelato artigianale viene preparato con ingredienti freschi e naturali, privilegiando materie prime locali e stagionali, tra cui:

  • Latte e panna freschi
  • Zuccheri in quantità ridotta
  • Frutta fresca
  • Assenza additivi, conservanti e coloranti artificiali

Grazie a questa composizione, il gelato artigianale ha un gusto più intenso e naturale.

Gelato industriale

Il gelato industriale è progettato per una lunga conservazione e contiene ingredienti che ne garantiscono stabilità e durata nel tempo, come:

  • Latte in polvere
  • Grassi vegetali idrogenati
  • Maggior quantità di zuccheri
  • Aromi artificiali e coloranti
  • Conservanti e additivi chimici per mantenere la consistenza nel tempo

Questo tipo di gelato contiene più grassi e oli vegetali, risultando generalmente più calorico rispetto al gelato artigianale.

2. Processo di produzione

Metodo artigianale

Il gelato artigianale viene prodotto giornalmente in piccole quantità e consumato fresco. È un processo più lento in cui la miscela viene mantecata lentamente, incorporando poca aria. L’aumento di volume sarà quindi ridotto, ma la texture sarà più densa e compatta.

Gelato artigianale vs industriale

Il processo industriale

Il gelato industriale viene prodotto in grandi quantità e pensato per essere consumato anche mesi dopo la sua produzione. Il processo è molto più rapido e dopo aver preparato la miscela, il gelato viene sottoposto a gelatura tramite freezer continui in modo da mantenere una temperatura costante inferiore ai -18° per tutto il processo di produzione. In questa fase viene incorporata molta più aria (fino al 100% del volume), rendendo il gelato più soffice e leggero

3. Aspetto e colore:

Un’altra differenza evidente tra gelato artigianale e industriale riguarda l’aspetto e la colorazione.

Gelato artigianale

Nel gelato artigianale i colori sono naturali e più tenui, e riflettono il vero colore degli ingredienti. Ad esempio, il gelato al pistacchio sarà di un verde chiaro, non brillante, mentre quello alla fragola sarà più tenue e rosato, senza tonalità artificialmente accese.

Gelato industriale

Nel gelato industriale invece i colori potrebbero essere più vivaci e brillanti grazie all’ aggiunta di coloranti artificiali, che rendono il prodotto visivamente più accattivante.

Gelato artigianale vs industriale: Quale scegliere?

Sia il gelato artigianale che quello industriale hanno caratteristiche uniche che li rendono adatti a diverse esigenze e preferenze. Il gelato artigianale si distingue per l’uso di ingredienti freschi e naturali, offrendo un’esperienza più autentica e intensa nel gusto. D’altra parte, il gelato industriale, grazie alle moderne tecnologie di produzione, garantisce praticità, lunga conservazione e una consistenza uniforme, risultando una scelta accessibile e versatile. In definitiva, la scelta tra i due dipende dai gusti personali e dalle occasioni di consumo. L’importante è sempre godersi un buon gelato!
Visita il nostro blog per scoprire tutte le curiosità e le novità sul mondo del gelato!

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.