Da sempre amata per le sue spiagge dorate, il mare cristallino e quell’accoglienza che è marchio di fabbrica della Calabria, la “città di Pitagora” riesce a stupire anche in un ambito — quello del gelato — molto spesso sottovalutato. Le gelaterie artigianali presenti in città sono luoghi del cuore in cui il gusto incontra la tradizione e in cui ogni cono e ogni coppetta raccontano la passione per le cose fatte bene. In questa guida, i luoghi migliori dove mangiare il gelato a Crotone e nei dintorni.

Tra le vie del centro, sul lungomare e nei paesi che circondano la città, si trovano maestri gelatieri che, nel tempo, si sono distinti per l’attenzione verso la scelta delle materie prime, a km zero e stagionali, la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio — dal fico d’India al bergamotto, fino alla liquirizia e ai frutti delle colline joniche — ma anche la capacità di innovare e saper parlare a un pubblico dalle esigenze sempre più diversificate.

Dove mangiare il gelato a Crotone e dintorni: 5 luoghi del cuore

Da Crotone centro, con le sue vie storiche e il cuore cittadino, al lungomare dove il profumo del Mar Ionio accompagna le passeggiate estive, passando per le zone più frequentate come Viale Regina Margherita, Viale Cristoforo Colombo, Via Interna Marina e fino ai paesi vicini come Cirò Marina e Le Castella, la cultura del gelato artigianale si esprime in tutta la sua autenticità e varietà.

gelateria lungomare crotone

1. SottoZero KR

SottoZero KR è una delle realtà artigianali più amate di Crotone, sia per la posizione strategica sul meraviglioso lungomare cittadino, in via Antonio Gramsci, ma anche per l’altissima qualità dei prodotti offerti — non solo gelati, ma anche granite, torte e creazioni di piccola pasticceria.  

Tra i gusti di gelato, si alternano proposte più classiche, come cioccolato fondente, stracciatella e nocciola, a gusti più audaci e innovativi, come quello dedicato al rapper crotonese Camilway, a base di rose, cioccolato bianco e crumble ai frutti di bosco, o il fetta al latte, ispirato all’amatissima merendina a base di pan di spagna al cacao e una golosissima crema a base di latte condensato, miele e panna. In altre parole, il luogo perfetto dove fermarsi dopo una passeggiata con la famiglia o gli amici, per deliziare il palato e godersi, ancora per qualche minuto, la vivace atmosfera cittadina.

2. Blobb il Gelato 

Sempre a pochi passi dall’energizzante brezza che si alza dalle acque cristalline del Mar Ionio, in via Interna Marina, 85 si trova un’altra amatissima realtà artigianale, Blobb il Gelato delle sorelle Luigia e Caterina. Oltre 620 recensioni e una media di 4,7 stelle su recensioni di Google, e ben 33 anni di onorato servizio, sono testimonianza di un prodotto realizzato con amore e dedizione, usando soltanto ingredienti selezionati e di altissima qualità. 

Ampia anche la scelta dei gusti, pensata per venire incontro alle esigenze dietetiche e alle preferenze di una clientela sempre più diversificata. Tra le proposte, spiccano la Dubai Chocolate, un gusto ispirato alla viralissima cioccolata ripiena di crema di pistacchio e di croccante kadaifi, il frozen yogurt, per una merenda leggera e rinfrescante, e il pistacchioso, gelato al pistacchio con copertura extra realizzata con crema di pistacchi e pistacchi interi. Da non perdere anche le monoporzioni di cheesecake, disponibili con diversi topping e anche in versione gluten-free, e la nuova linea di torte-gelato.

3. CONO Gelateria Pasticceria Artigianale

“Il gelato non è solo dolce, è un’emozione, un ricordo d’infanzia, è amore!” — questo il motto di un altro imperdibile tempio del gelato crotonese, la gelateria e pasticceria CONO. Tutti i gusti sono realizzati utilizzando esclusivamente ingredienti freschi, il più possibile stagionali e locali, e un’attenzione (quasi) maniacale per i dettagli, anche i più piccoli. Il risultato è un prodotto che non è solo una delizia per il palato, ma è anche più salutare, genuino e facilmente digeribile.

CONO è ospitata sul lungomare cittadino, in via Cristoforo Colombo, e vanta non solo una vasta selezione di gelati — inclusa un’ampia scelta di gusti vegani e senza glutine, come la mandorla proteica, il fondente zero 75% o il pistacchio senza lattosio — ma anche di yogurt, dolci al piatto e brioche per la prima colazione. 

4. Antica Gelateria Fortino (Cirò Marina)

Situata in Via Vasco de Gama 3, di fronte al pittoresco porto del borgo costiero di Cirò Marina, a poco più di 30 minuti di macchina dal centro di Crotone, l’Antica Gelateria Fortino si presenta come una tappa ideale per chi desidera una piacevole escursione fuori porta lungo la costa ionica. Il locale, ospitato all’interno di uno degli edifici più antichi del paese e gestito da oltre venti anni dalla famiglia Fortino, è un punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale in cerca della giusta combinazione tra qualità, creatività e un legame autentico con il territorio.

L’Antica Gelateria propone gelati realizzati con ingredienti freschi e spesso locali, valorizzando prodotti come agrumi di Calabria, fichi, noci e pistacchi. Tra i gusti distintivi si trovano creazioni innovative, ma anche più classici sorbetti agli agrumi, freschi e aromatici, perfetti per rinfrescarsi nelle giornate estive, nonché golosissime torte gelato, cheesecake e panettoni artigianali ripieni di gelato. La gelateria è stata anche selezionata per concorsi internazionali, come il Gelato Festival World Masters 2025, a conferma della qualità e della cura nella produzione artigianale.

5. Pasticceria Gelateria Artigianale Caribe (Le Castella)

Ultima, ma non certamente per golosità, è la pasticceria gelateria artigianale Caribe, ospitata nel cuore di Le Castella, piccolo borgo marinaro a circa 30 minuti di macchina da Crotone. La gelateria, situata in Piazza Uccialì, a pochi passi dalla baia e con una meravigliosa vista sul Castello Aragonese, è diventata negli anni un punto di riferimento sia per i turisti sia per i residenti della zona.

I gusti variano a seconda della stagione, ma non mancano mai i classici intramontabili come la nocciola, il pistacchio e il cioccolato fondente, tutti caratterizzati da una consistenza cremosa e da un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Particolarmente apprezzati sono anche i sorbetti alla frutta, preparati con frutta fresca e quanto possibile a km zero, e le granite, ideali per chi desidera qualcosa di più leggero nelle giornate più calde. Oltre al gelato, Caribe è anche una piccola pasticceria dove è possibile trovare brioche, semifreddi e dolci tipici calabresi, perfetti da gustare in abbinamento a un caffè o a una coppetta di gelato.

Crotone vanta numerose realtà artigianali in grado di offrire un gelato gustoso e indulgente, realizzato con materie prime locali e di altissima qualità, ma anche gli altri centri urbani della regione non sono da meno. Qui le migliori gelaterie della Calabria.

Devi essere connesso per inviare un commento.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli. Scoprili tutti.