Il Gambero Rosso ha recentemente pubblicato la guida “Gelaterie d’Italia 2025” assegnando il prestigioso riconoscimento dei Tre Coni alle migliori gelaterie artigianali del Paese. a Roma sei gelaterie si sono distinte per la loro eccellenza, offrendo gelati di altissima qualità realizzati con ingredienti selezionati e tecniche innovative.
Le Gelaterie con Tre Coni a Roma 2025
Scopriamo insieme quali sono e cosa le rende speciali.
1. Torcè
Torcè si distingue per la produzione di gelato e cioccolato di alta qualità. Utilizza il fruttosio al posto dello zucchero bianco e solo latte e panna ad alta digeribilità, rendendo il gelato più sano e per tutti. Inoltre tutti i gelati, le cialde e i coni sono senza glutine e senza lattosio. Con un assortimento di 100 gusti a rotazione, Torcè propone numerosi varianti di cioccolato e un’ampia selezione di opzioni vegane. Molto interessanti sono i gelati salati gourmet, come quello al gusto carbonara, cacio e pepe, o mortadella e pistacchio, per un’esperienza fuori dal comune.
Indirizzi:
Viale dell’Arte, 9A
Piazza Euclide, 25
Viale Aventino, 59
Viale Marconi, 449
2. Il Cannolo Siciliano
Fondata da Eugenio Morrone, campione del mondo di gelateria nel 2020, Il Cannolo Siciliano è una rinomata gelateria, pasticceria e caffetteria che si distingue per la qualità e l’autenticità dei suoi prodotti. Tra i gusti da provare c’è sicuramente il “Cannolo Siciliano”, un gelato alla ricotta con cialde di cannolo sbriciolate, cioccolato e pistacchi o il “mandarino tardivo”, che unisce menta, zenzero e mandarino.
Indirizzo:
Piazza Malatesta, 16/b
3. Formaessenza Il Gelato di Stefano Ferrara Gelateria
Formaessenza è un laboratorio d’avanguardia fondato da Stefano Ferrara, con l’obiettivo di regalare esperienze uniche offrendo più di un semplice gelato tradizionale. Qui Stefano Ferrara sperimenta anche nuove forme del gelato, come il barattolo, monoporzioni o bon bon. Vengono utilizzate tecniche innovative per limitare l’uso degli zuccheri, garantendo un gelato più sano e leggero. Il laboratorio a vista consente di osservare la lavorazione, offrendo ai clienti un’esperienza immersiva.
Indirizzo:
Via Enrico Fermi, 102/104
4. Fatamorgana
Con ben sette punti vendita, Fatamorgana nasce dal progetto di Maria Agnese Spagnulo, che dopo una carriera teatrale, ha deciso di trasformare la sua passione di sempre proprio in un lavoro: la produzione del gelato artigianale. È da alcuni ricordi della sua infanzia che nascono alcuni suoi gusti, come la Crema ai fiori di mandorlo. L’attenzione alla qualità degli ingredienti è altissima, i suoi gelati sono naturali e privi di addensanti e aromi artificiali. I gusti sono fantasiosi, tra le proposte troviamo latte e cereali, ricotta con salsa di fichi alla greca, stracchino, albicocche al forno e crumble di frolla
Indirizzi:
Via Lago di Lesina, 9/11
Via dei Chiavari, 37
Piazza degli Zingari, 5
Via Roma Libera, 11
Via Aosta, 3
Via della Croce, 46
Piazza della Libertà, 6
5. La Gourmandise
Situata nel cuore di Monteverde Vecchio, La Gourmandise si distingue per l’utilizzo del latte di capra maltese, che rende il gelato più digeribile. La materia prima viene elaborata solo artigianalmente e c’è la massima attenzione alle esigenze alimentari: gelati senza glutine o a base di acqua per chi è intollerante al lattosio. Tra questi troviamo vari gusti frutta come avocado all’olio di oliva e origano, cocco e bacche di mirtillo e cioccolato. Tra le combinazioni più originali spiccano zafferano al croccante di noci, crema al timo e limone o la resina di lenisco.
Indirizzo:
Via Felice Cavallotti, 36b
Otaleg!
Nata inizialmente nella zona dei Colli Portuensi, questa gelateria nasce dal maestro gelatiere Marco Radicioni. Qui era una gelateria “acquario” dove la produzione del gelato avveniva a vista. Oggi Otaleg! ha due sedi: una nel quartiere di Trastevere, l’altra nella zona di Monteverde, in cui è anche caffetteria e pasticceria. Da Otaleg! vengono proposti in rotazione 30 gusti diversi realizzati con materie prime solo di alta qualità che provengono dai produttori locali. Si sperimentano anche gusti gastronomici come quello cacio e pepe e i sorbetti sono realizzati senza l’uso di acqua, utilizzando esclusivamente polpa di frutta fresca di stagione e zucchero.
Indirizzi:
Via di S. Cosimato, 14a
Viale dei Quattro Venti, 70
Roma e le migliori gelaterie Gambero Rosso nella guida del 2025
Queste sei gelaterie rappresentano l’eccellenza del gelato artigianale a Roma, grazie alla ricerca continua e all’attenzione per le materie prime. Se sei un amante del gelato non puoi perdertele, ma sono tante a Roma le gelaterie che meritano una visita, visita il nostro sito per trovare quella perfetta per te!