Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’alimentazione sana e il benessere fisico ha portato alla nascita di una varietà di nuovi prodotti alimentari pensati per soddisfare le esigenze di chi segue diete specifiche o semplicemente desidera mangiare in modo più equilibrato. Tra questi, uno degli alimenti che sta guadagnando sempre più popolarità è il gelato proteico, una deliziosa alternativa al gelato tradizionale che unisce il piacere di un dessert goloso ai benefici delle proteine. Ma cos’è nello specifico il gelato proteico?
Cos’è il gelato proteico?
Il gelato proteico è una variante del gelato classico, arricchita con una maggiore quantità di proteine. Pensato per avere una composizione nutrizionale più bilanciata, oltre a un elevato contenuto di proteine che varia a seconda degli ingredienti utilizzati, il gelato proteico contiene anche una maggiore presenza di fibre e minor quantità di zuccheri e grassi saturi. Questo lo rende una scelta ideale per chi è attento agli zuccheri nella propria alimentazione.
Le proteine nel gelato proteico provengono solitamente da fonti come il siero di latte, la caseina, la soia o altre sostanze vegetali. Queste proteine sono fondamentali per il recupero e la riparazione muscolare, il miglioramento delle prestazioni fisiche e per stimolare il metabolismo. Inoltre, grazie all’alto contenuto proteico e al ridotto apporto di grassi e zuccheri, il gelato proteico è più denso e cremoso rispetto gelato tradizionale, offrendo un maggior senso di sazietà con un minor apporto calorico.
Benefici:
- Contenuto proteico elevato: I gelati proteici sono significativamente più ricchi di proteine rispetto ai gelati tradizionali, rendendoli ideali per chi cerca di aumentare l’apporto proteico per la crescita muscolare o il recupero dopo l’attività fisica.
- Basso contenuto di zuccheri: Molti gelati proteici sono formulati per avere un basso contenuto di zuccheri, o addirittura senza zucchero, rendendoli compatibili con diete ipocaloriche o a basso indice glicemico.
Disponibile in vari gusti, dal cioccolato alla vaniglia, dalla frutta ai gusti più innovativi, è perfetto per soddisfare la voglia di dolce in modo consapevole.
Come viene preparato il gelato proteico?
Il gelato proteico si prepara con ingredienti simili a quelli del gelato tradizionale, ma con alcune importanti differenze. I principali ingredienti includono:
- Proteine in polvere: A seconda del gusto desiderato, le proteine in polvere vengono aggiunte alla miscela per aumentare il contenuto proteico del gelato.
- Latte o alternative vegetali: Il gelato proteico può essere preparato con latte intero, scremato o alternative vegetali, come il latte di mandorla, soia o avena, a seconda delle preferenze alimentari.
- Dolcificanti naturali: Per mantenere il contenuto di zuccheri basso, spesso si ricorre a dolcificanti naturali, come miele, stevia o sciroppo d’acero.
- Grassi sani: Ingredienti come yogurt greco magro, burro di mandorle, olio di cocco o avocado vengono aggiunti per dare una maggiore cremosità al gelato.
Dove trovare gelato proteico in Italia?
Questo gelato può essere trovato in numerosi negozi specializzati che vendono integratori alimentari o prodotti per sportivi, così come in molti e-commerce, come iHerb, Myprotein, GFF o Amazon. In alternativa, molte catene di supermercati come Lidl, Esselunga, Conad e altri ancora, stanno cominciando a offrire questa opzioni in reparti dedicati.
Tuttavia, il gelato proteico è semplice e altrettanto gustoso da preparare anche a casa. Se siete curiosi di provare, potete seguire diverse ricette online.
In conclusione, il gelato proteico rappresenta una scelta ideale per chi cerca un compromesso tra un dessert goloso e una scelta sana. Può diventare un’ottima aggiunta alla propria alimentazione, se consumato con moderazione ed equilibrio, per non rinunciare al piacere di un dolce.