Per i nostri affezionati lettori, è risaputo quanto amiamo il gelato, che sia servito in cono, coppetta o vaschetta; non è neanche necessario chiederlo. Ora, dopo aver fissato le fondamenta, è importante sottolineare che, sebbene il gelato sia già perfetto di per sé, in alcuni casi, quando abbinato a determinati sapori, riesce a conferirgli un gusto completamente diverso. In questo articolo, ci soffermeremo sugli abbinamenti gelato, quelli che riteniamo possano risvegliare dolci ricordi o, nel caso non le abbiate mai assaporate, spingeranno a esplorare nuovi sentieri gastronomici.
Gelato e brownie
Iniziamo con il classico “brownie with ice cream“. I nostri amici americani, nonostante qualche inciampo nei confronti dei nostri classici italiani, hanno svolto un lavoro eccellente. Cioccolato e vaniglia, il calore del brownie e il freddo del gelato si intrecciano in una sinfonia armoniosa. L’unico consiglio che diamo sia a voi che agli americani è di gustarlo con il gelato e non con l’ice cream.
Vino e Gelato
Per coloro che preferiscono una combinazione più insolita, suggeriamo l’accoppiata vino e gelato. Nel corso del tempo, sono stati creati gelati al gusto di vari liquori, vini e addirittura birre. Tuttavia, in questo caso, parliamo di abbinare il vino al gelato, creando un retrogusto dolce e rinfrescante in contrasto con il sapore deciso del vino. Secondo tannico.it, se state gustando un gelato alla crema, il vino perfetto è di gusto “liquoroso“; per la frutta, invece, è preferibile un vino più “dolce“.
Torta Gelato
La terza opzione riguarda nuovamente il mondo dei dolci. Se il gelato non è già abbastanza dolce, in alcuni casi si decide di realizzare un’intera torta solo con esso. Chi potrebbe biasimare i maestri gelatai? Un po’ di glassa, il nostro nome scritto sopra, e ci ritroviamo di nuovo a festeggiare il nostro compleanno. Flashback (Se siete di Milano o di passaggio, esiste un gelateria dove trovare delle torte gelato completamente personalizzabili).
Il classico affogato
Per i nostalgici del caffè, l’affogato è una scelta classica, semplice e inconfondibile. Ma non fermiamoci qui; esploriamo la quarta combinazione che vi suggeriamo. I puristi diranno che il gelato giusto da utilizzare è solo quello alla vaniglia o al fiordilatte, ma per i veri avventurieri alla ricerca del gusto migliore, consigliamo di assaporarlo con il profumo al cioccolato; in caso contrario, le scelte sono infinite.
Gelato, cioccolato e menta
E ora, una chicca per gli amanti dei sapori esotici: provate il gelato alla menta con pezzi di cioccolato fondente. L’aroma fresco della menta si sposa in modo straordinario con la ricchezza del cioccolato, creando un’esperienza gustativa indimenticabile. Sperimentate e lasciatevi trasportare in un viaggio di sapori unico.
Limone e pepe nero
Infine, chiudiamo con una nota fruttata. Il gelato al limone accompagnato da una spolverata di pepe nero può sorprendere il palato con la combinazione audace di acidità e piccantezza. Un’alternativa sorprendente che vi porterà fuori dagli schemi tradizionali.
Speriamo che queste proposte vi ispirino a esplorare nuove frontiere culinarie e a gustare il gelato in modi sempre più sorprendenti.