Con l’arrivo della bella stagione, non c’è piacere più semplice e soddisfacente di un buon gelato, magari da gustare passeggiando tra i vicoli del centro storico o seduti affacciati sul mare. A Bari, il gelato è molto più di una dolce pausa: è un’esperienza che unisce tradizione, creatività e passione. Ti abbiamo già raccontato delle gelaterie con opzioni senza glutine nel capoluogo pugliese, ma in questo articolo ti accompagniamo alla scoperta di alcune delle migliori gelaterie di Bari, tra indirizzi storici e realtà più innovative.
Ti abbiamo già parlato delle possibilità senza glutine nel capoluogo Pugliese, però, in questo articolo, ti portiamo alla scoperta di alcune delle migliori gelaterie a Bari: da quelle storiche a quelle più innovative.
Gelateria Piccinni
Nel cuore di Bari, lungo via Niccolò Piccinni 131, la Gelateria Piccinni, è un punto di riferimento dal 2012, grazie all’utilizzo esclusivo di ingredienti freschi, naturali e frutta di stagione. Uno dei suoi punti di forza è la leggerezza del gelato, ottenuta grazie a una ricetta che riduce al minimo zuccheri e grassi, rendendolo altamente digeribile. Accanto ai classici si possono trovare combinazioni nuove come la crema agli agrumi di Calabria con cedro e bergamotto, la ricotta variegata al pistacchio e mandorle caramellate o lo yogurt con caramello e croccante di sesamo. Non mancano proposte ispirate alla tradizione pugliese. La gelateria è perfetta anche per intolleranti al lattosio, vegani o celiaci.
Antica Gelateria Gentile
Fondata nel 1880, l’Antica Gelateria Gentile ha una lunga tradizione legata alla famiglia Gentile, storici pasticceri e gelatieri baresi. Nel 2009, Chiara e i suoi figli Viviana, Fabio e Francesco hanno riportato in vita l’attività nello stesso luogo dove tutto ebbe inizio, nei pressi del Castello Svevo. I gelati e le granite mantengono vive le ricette di famiglia, puntando sulla qualità delle materie prime. Tra i gusti più legati al territorio spiccano la crema antica, la mandorla di Toritto, o il gelato al fiorone. Il locale è anche caffetteria e pasticceria, per un’offerta più completa.
La gelateria si trova in Piazza Federico II di Svevia, 33.
Il gelatiere
Con due sedi in città, il Gelatiere nasce dall’idea dei fratelli Giannini di portare nella loro città natale un gelato di qualità eccellente. La scelta dei gusti è ampia: dai classici, come nocciola e zuppa inglese, a creazioni originali come pistacchio pralinato, pan di stelle, il biscotto al caramello o mascarpone e pera. Il gelatiere propone anche sorbetti di frutta. Vasta è la proposta anche per chi ha esigenze alimentari, con sorbetti alla frutta, gusti vegani, senza zucchero, e senza glutine, con una cura particolare per evitare contaminazioni.
La gelateria si trova in Via della Resistenza, 162/164 e in Viale Antonio Salandra, 25.
Gelateria Gasperini dal 1936
Situata nel cuore della città, in Corso Cavour 55, la Gelateria Gasperini è un’istituzione storica a Bari. Accanto ai gusti storici, la gelateria propone varianti stagionali e alternative adatte a tutti: dal fiordilatte, al cioccolato fondente fino al pistacchio alla soia, ideali per vegani o intolleranti al lattosio. Oltre ai gelati, la proposta include granite, brioche farcite, yogurt e caffè particolari per ogni momento della giornata.
Se Ti Va
In via Argiro 64/66, questa gelateria nasce dalla passione di due fratelli, Lucio e Matteo, che hanno fatto della ricerca e della qualità una vera missione. Ogni gusto racconta un viaggio attraverso ingredienti selezionati con cura. Tra le proposte ci sono il pistacchio con pezzi interi, il cioccolato bianco e cocco, l’arachide al caramello salato e la crema antica con note di rum. Il locale offre anche pancake e waffle e crepes, caffè speciali e dolci preparati al momento.
Coccolato
Aperta nel 2018 in Corso Vittorio Emanuele II, Coccolato è una gelateria moderna che ha conquistato gli abitanti della città con la sua attenzione alla qualità e l’attenzione al gluten free. Circa il 90% dei gelati non contiene glutine e non mancano anche opzioni senza lattosio e vegane. Tra i gusti più particolari si possono trovare quello al fico, il gelato al pane, e pesto di mandorla con scaglie di mandorle tostate. Oltre al gelato, Coccolato propone crepes, semifreddi, granite alla frutta e torte gelato.
Bar Telebari
Presente dal 1969, il Bar Telebari tramanda da generazioni le ricette della tradizione gelatiera artigianale, utilizzando solo materie prime certificate. Oltre ai gusti tradizionali, tra le combinazioni più creative troviamo il cioccolato allo zenzero, ricotta e fichi o il croccantino al rhum o il gusto mandorla e pistacchio. L’offerta è completata da gelati senza lattosio e vegani, e dall’immancabile panna montata artigianale, rinomata in tutta la città!
L’indirizzo è Via Giuseppe Fanelli, 221.
Gelaterie a Bari, dove gustare un gelato indimenticabile
Bari offre una straordinaria varietà di gelaterie artigianali capaci di soddisfare ogni palato. Dalle storiche gelaterie che custodiscono ricette tramandate nel tempo, ai nuovi laboratori artigianali che sperimentano con creatività e materie prime d’eccellenza, ogni assaggio è un piccolo viaggio nel gusto e nella cultura locale. Oltre a queste, le gelaterie a Bari eccellenti sono tante, visita il nostro sito per scoprire queste e le altre gelaterie della città!